Bentornati studenti! In questa nuova lezione affronteremo la definizione e la classificazione dei veicoli secondo le nuove regole della strada. Siete pronti? Allacciamo le cinture, sistemiamo gli specchietti e partiamo per la nostra nuova avventura teorica.
Per veicolo si intende qualsiasi macchina, circolante su strada, guidata dall'uomo. In questa categoria non rientrano: le macchine per bambini, le quali però devono rispettare alcune caratteristiche come la lunghezza massima di 1,10 m, il sedile monoposto ecc.; le macchine per i disabili, in quanto costituiscono un ausilio medico anche se dotate di motore.
I ciclomotori sono quei veicoli che hanno due o tre ruote, un motore termico con cilindrata non superiore a 50 cm³ e raggiungono una velocità massima di 45 km/h. Pertanto non tutti i veicoli a due ruote con motore possono essere definiti ciclomotori. Un esempio in tal senso sono le biciclette con pedalata assistita con motore elettrico dalla potenza massima sino a 0,25 kW, che non vengono classificate come ciclomotori.
Fate attenzione perché nei quiz incontrerete delle domande insidiose! Ricordate, infine, che la revisione per i ciclomotori va effettuata quattro anni dopo la prima immatricolazione e in seguito ogni due anni.
I motocicli sono dei veicoli a due ruote con motore di cilindrata superiore a 50 cm³ (quindi non rientrano in questa categoria ciclomotori, tricicli a motore e quad, ossia quadricicli a motore con carrozzeria aperta). I motocicli possono essere dotati di cambio automatico e sono soggetti a revisione quattro anni dopo la prima immatricolazione e, successivamente, ogni due anni.
E se all'esame dovesse capitarvi una domanda di questo tipo "i motocicli hanno una cilindrata massima di 125 cm³" non esitate a cliccare su "falso", poiché esistono motocicli con cilindrate superiori. Ricordate infine che, ai fini della circolazione, i quadricicli leggeri sono considerati come ciclomotori, e non come motocicli.
I tricicli a motore sono quei veicoli che hanno tre ruote simmetriche e un motore di cilindrata superiore a 50 cm³. Questi veicoli possiedono una velocità massima superiore a 45 km/h. Questo veicolo non deve essere confuso con la motocarrozzetta che ha le ruote asimmetriche ed è composta da un motociclo e un sidecar.
Tra le domande che vi capiteranno all'esame potrebbe esserci quella che afferma che questo tipo di veicolo può essere condotto senza patente. Non cascateci! I tricicli a motore, come la maggior parte dei veicoli, si possono condurre solo con la patente.
I quadricicli a motore sono veicoli a 4 ruote con potenza non superiore a 15 kW e si dividono in LEGGERI e NON LEGGERI. I primi, i quadricicli leggeri, hanno una potenza non superiore a 4 kW, se la carrozzeria è aperta (esempio i quad), o a 6 kW, se la carrozzeria è chiusa (esempio le microcar). Questi veicoli possono essere dotati di motore a benzina (con cilindrata non superiore a 50 cm³), diesel o elettrico (microcar) e sono assimilati ai ciclomotori. Pertanto si possono guidare a 14 anni, dopo aver ottenuto la patente AM.
Diverso discorso va fatto per i secondi, ossia i quadricicli non leggeri. Questi hanno una potenza massima sino a 15 kW e bisogna aver compiuto almeno 16 anni e possedere la patente B1 per mettersi alla guida. I quadricicli a motore sono soggetti a revisione periodica ed è vietato modificare o sostituire il motore per aumentare la cilindrata o la velocità.
Fanno parte della categoria degli autoveicoli i veicoli a motore con almeno quattro ruote come le autovetture, gli autobus, gli autocarri, le autocaravan (camper), ecc. Ricordate che gli unici veicoli a motore con almeno quattro ruote ad essere esclusi sono i quadricicli.
Detto ciò, se dovesse capitarvi all'esame la domanda che afferma che "un triciclo a motore è un autoveicolo" non sognatevi di rispondere “vero”, in quanto un triciclo a motore non ha quattro ruote bensì tre.
Le autovetture sono autoveicoli a motore con quattro ruote destinati al trasporto di persone ed equipaggiati con non più di nove posti (compreso il conducente). Secondo tale definizione, pertanto, gli autobus non possono essere definiti autovetture poiché hanno più di nove posti.
Stesso discorso vale sia per le autocaravan, che sono adibite non solo al trasporto delle persone ma anche all'alloggio, sia per i veicoli blindati attrezzati per il trasporto di valori. Quindi sia gli autobus che che gli autocaravan appartengono alla categoria degli autoveicoli ma non a quella delle autovetture.
Ricordate, infine, che le autovetture possono avere motore elettrico o termico, a trazione anteriore o posteriore, e che possono trainare carrelli-appendice o rimorchi. La prima revisione deve essere effettuata quattro anni dopo la prima immatricolazione e, in seguito, ogni due anni.
Le autocaravan (ovvero i camper) appartengono alla categoria degli autoveicoli e sono attrezzati permanentemente con una carrozzeria speciale che consente il trasporto e l'alloggio delle persone (nel numero indicato sulla carta di circolazione). Sulle autocaravan non si può viaggiare in piedi, neanche per brevi tratti, in quanto molto pericoloso.
Le autocaravan non sono dei rimorchi e non devono essere confuse con gli autoveicoli per lavori stradali o agricoli. Anche le autocaravan, come la maggior parte dei veicoli, vengono revisionate quattro anni dopo la prima immatricolazione e, in seguito, ogni due anni.
I caravan (roulottes) sono rimorchi con targa attrezzati per essere adibiti ad alloggio solo con veicolo fermo e non mentre si viaggia. È vietato alloggiare nel caravan mentre si viaggia in quanto estremamente pericoloso. I caravan, essendo dei rimorchi, non hanno cinture di sicurezza e, quindi, non è vero che i passeggeri possono viaggiarvi solo se le allacciano. Ricordate, ci si può entrare solo quando il veicolo è fermo.
Per ridurre il rischio di ribaltamento in curva è necessario collocare gli oggetti pesanti in basso in modo tale da spostare il baricentro del carico in basso. Inoltre, sempre per lo stesso motivo, è necessario distribuire il carico in maniera equilibrata tra il lato destro e quello sinistro.
I rimorchi e i semirimorchi sono veicoli che non hanno motore e sono destinati ad essere trainati da parte degli autoveicoli tramite opportuni sistemi di traino. I rimorchi e i semirimorchi con massa a pieno carico sino a 750 kg vengono definiti leggeri. Hanno un impianto frenante e, non essendo dotati di motore, sono sprovvisti di silenziatore.
Mentre il caravan è un rimorchio, l'autocaravan e l'autosnodato non appartengono a questa categoria, in quanto considerati dal Cds (ossia dal Codice Della Strada) un complesso veicolare unico. La differenza tra il rimorchio e il semirimorchio consiste nel fatto che quest'ultimo, il semirimorchio, scarica solo una parte del proprio peso sul trattore stradale che lo traina, pertanto viene trainato solo a metà.
Le macchine agricole e le macchine operatrici possono essere semoventi, come nel caso della mietitrebbiatrice, oppure possono essere trainate e possono essere dotate di ruote gommate o cingoli. Quelle semoventi, se attrezzate, possono trasportare al massimo 3 persone (compreso il conducente). Il loro limite di velocità è di 40 km/h, se hanno ruote gommate, o di 15 km/h se sono a cingoli.
Le macchine agricole possono essere dotate di attrezzature per l'esecuzione dei lavori agricoli e, se immatricolate, è ammessa la loro circolazione su strada per il trasferimento e il trasporto di prodotti agricoli. Quelle che non superano i limiti di sagoma e massa si conducono con le patenti di categoria A1, A2, o A, quelle eccezionali invece con la patente B;
Le macchine operatrici pesano fino a 3,5 t e si possono condurre con la patente B. Per quelle eccezionali occorre invece una patente superiore. Un esempio di macchina operatrice è il veicolo sgombraneve.
Non vi resta che passare alla prossima lezione, segnali retroriflettenti sui veicoli, per sapere quali sono i pannelli da apporre sui veicoli e la loro funzione. Buona continuazione!
Antonia 1,10 m sta per 1,10 metri. Per altri dubbi contattaci tranquillamente. A presto!
Sono contento sulla semplicità della spiegazione dell'argomento appena letto. Direi bravi!
Si può avere l'argomento delle patenti?
Alessia presto ci saranno nuovi argomenti, quindi continua a seguirci!
Una domanda, ma per guidare le biciclette con pedalata assistita e motore elettrico, bisogna fare la patente o no?
Calogero per guidare le biciclette a pedalata assistita, ossia con motore elettrico, non è necessario la patente in quanto il motore offre solo assistenza alla pedalata. Vogliamo comunque ricordale che, per essere considerata bicicletta a pedalata assistita, il motore della sua bici deve avere una potenza non superiore a 250 Watt e non deve raggiungere una velocità superiore a 25 km/h. A presto!
Questo argomento spiegato bene, però io non riesco a memorizzare tutti i limiti di velocità per tutti i veicoli. C'è qualche modo più facile per studiarlo. Grazie!
Sophia presto tratteremo anche l'argomento "Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione" quindi continua a seguirci!
Io ho le crisi, amo questo sito perché grazie a lui studio. Non mi è chiara la differenza dei quadricicli leggeri e non leggeri, soprattutto le potenze.
Serena grazie per le belle parole. La differenza tra un quadriciclo leggero e uno non leggero è semplice: mentre i quadricicli leggeri hanno una potenza che va da 0 kw a 4 Kw, i quadricicli non leggeri hanno una potenza che va da più di 4 kw fino a 15 kw. Inoltre per guidare un quadriciclo leggero è necessario avere più di 14 anni ed essere in possesso della patente AM, mentre per guidare un quadriciclo non leggero è necessario avere più di 16 anni ed essere in possesso della patente B1.
Grazie mille!
Very good!
Salve, le differenze tra patenti e con quale si guida cosa. Grazie!
Salve, veramente un buon lavoro, ma la categoria patenti non è trattata, non capisco la differenza tra le patenti e cosa esse permettono di guidare, se fosse così gentile di chiarire, le sarei eternamente grato... Tante belle cose...
Un quindicenne con la patente AM, alla guida di un quadriciclo a 4 ruote leggero, può portare con se un maggiorenne?
Marco in attesa della lezione sulle patenti le consigliamo di leggere qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Patente_di_guida_italiana se qualcosa non le risulta chiara ci contatti tranquillamente. A presto e grazie per le belle parole!
Sonia un quindicenne con la patente AM non può portare con se un secondo passeggero. Infatti da Agosto 2015 è entrata in vigore una legge che afferma che per poter portare un secondo passeggero è necessario aver compiuto 16 anni.
Ciao, vorrei chiedervi un consiglio ma prima di tutto vi faccio i complimenti per le spiegazioni! Quanto tempo circa serve per passare la teoria? È davvero tanto difficile queste parte? Grazie!
Abend per passare l'esame teorico occorrono 1-2 mesi circa. Riguardo la seconda domanda le possiamo assicurare che non è molto difficile. L'importante è studiare bene ogni argomento prima di passare alle simulazioni. Per ogni altra domanda non esiti a chiedere. Non ci resta che augurarle un grosso in bocca al lupo!
Grazie perché è tutto spiegato in maniera comprensibile anche per chi ha difficoltà a distinguere un triciclo da un motorino. Però c'è un argomento che non viene trattato ed è davvero molto complesso e spero che lo introduciate presto: quello sullo spazio di reazione, spazio di frenatura e spazio totale di arresto, con relative formule.
Siete fantastici. Gli argomenti sono esposti in maniera eccellente. Grazie.
Si capisce molto bene così.
Come ho fatto a non trovarvi prima. Bravi.
Siete davvero bravi, e trattate gli argomenti con una semplicità unica, però non ho capito le precedenze, come devo fare a capirle?
I motocicli non hanno cilindrata sino a 125 cm³ in quanto esistono motocicli con cilindrate superiori. Non capisco questa frase.
@Pasquale: ha già letto la lezione sull'Ordine Di Precedenza Agli Incroci? In caso negativo le consigliamo di farlo. Se, invece, l'ha letta ma non l'ha capita si ricordi che l'unica regola da seguire é quella di dare la precedenza al veicolo che si trova a destra. Se dovesse trovare ancora difficoltà con questo argomento non esiti a contattarci. @Benedetta: grazie per la sua segnalazione. Abbiamo rielaborato la frase sperando di aver risolto ogni suo dubbio. A presto!
I quadricicli a motore sono solo i quadricicli non leggeri, così me l'avevano spiegato.
"Vengono definite autovetture tutti i veicoli con motore anteriore" non capisco cosa voglia dire. Potreste spiegarmelo per favore?
Sono la mamma di Martina mia figlia sono due volte che ripete l'esame di teoria per la patente B1 avendo lei 16 anni, proprio non riesce a passare questo esame e io sono davvero molto disperata perché non riesco a farle capire gli argomenti, come posso fare? Mi date un consiglio per favore, grazie!
Eleonora la domanda è: si intendono autovetture tutti i veicoli che hanno il motore posizionato davanti? Naturalmente la risposta da dare è "falso" e per due motivi. Il primo è che per autovetture non si intendono tutti i veicoli ma solo quelli destinati al trasporto di persone con non più di 9 posti e il secondo motivo è perché possono avere il motore sia montato nella parte anteriore (ossia davanti) che in quella posteriore (ossia dietro). Per altri dubbi non esiti a contattarci. A presto!
Signora Patrizia capiamo che è una situazione frustrante e non solo per lei ma, soprattutto, per sua figlia che non vede i suoi sforzi ricompensati. Pertanto il nostro consiglio è quello di provare a far studiare sua figlia da sola, in fondo ha 16 anni e dovrebbe essere in grado di farlo da sola. Il suo compito, pertanto, sarà quello di non farle sentire il peso di questa situazione. Gli adolescenti spesso vedono anche i più semplici problemi come insormontabili e sta ai genitori sdrammatizzare i loro problemi con una buona dose di rassicurazione. Quanto all'aspetto tecnico sua figlia può seguire la teoria presente su Quizpatenteonline. Al termine di ogni argomento può esercitarsi con i relativi quiz fino a quando non farà sempre 0 errori. Uno studio attento, affiancato da tanta esercitazione, non potrà che portare al superamento dell'esame. Martina in bocca al lupo da tutto lo staff di Quizpatenteonline.it!
Grazie tutto chiarissimo. Siete bravissimi!
Sono contenta che ho trovato questo sito, capisco meglio che a leggere tutto il libro.
Buonasera vorrei una mano per quando riguarda le patenti, non riesco a memorizzarle e non riesco a capirle, esempio età, potenza, cilindrata e tipo di patente e veicolo.... :( help!
Sono sempre io. Un'altra cosa: responsabilita civile e penale, r.c.a, assicurazioni facoltative, anche in questo non memorizzo :( di nuovo help!
Sole per l'argomento sulle patenti deve aspettare solo 3 lezioni, per l'assicurazione RCA 6. Sarà per noi un vero piacere esserle di aiuto!
Buongiorno una domanda, alla voce "macchine agricole e macchine operatrici" dice due volte per quelle eccezionali occorre una patente superiore, cosa si intende per quelle eccezionali? Grazie in anticipo per la risposta, buon lavoro e sempre complimenti per questo sito!
Giuseppe al seguente link può trovare la risposta alla sua domanda https://www.quizpatenteonline.it/5/blog/patente-di-guida-per-macchine-agricole-e-operatrici/34 Buona continuazione!
Ciao, aiuto! Mi puoi spiegare come faccio a calcolare distanza di sicurezza da quella di reazione quando sei a 130 km. A quanti metri devi essere? Mi aiuti perché sono anche straniera e lo sbaglio sempre. Grazie!
Manu le consigliamo di leggere la lezione sulla Distanza Di Sicurezza. Può trovare la lista di tutte le lezione cliccando su "Teoria". Se al termine della lettura vede che ha ancora dei dubbi ci contatti tranquillamente!
Siete veramente bravissimi! Mi state aiutando un sacco a poter sostenere l'esame. Grazie!
Grazie mille, questo sito è il migliore.
Miglior sito in assoluto. Tutti gli argomenti sono chiari ed esaustivi. Anche per le schede di esercitazione se capitano errori c'è la spiegazione. Complimenti a tutto lo staff.
Siete bravi mi aiutate molto a capire la teoria.
Chi ha preparato questa teoria volevo ringraziare dal cuore. Grazie molto.
Buongiorno, cosa si intende per 'sedile monoposto'?
Fantastico, ottime spiegazioni... ho appena iniziato il corso di guida e mi sto allenando. Grazie ancora.
@Simone: Per "sedile monoposto" si intende che le macchine per bambini devono avere solo il posto del guidatore. Cogliamo l'occasione per ringraziare voi tutti delle splendide parole :)
Sono molto utili anche per me, interessante, potrei guardarlo con calma.
Buonasera sono un po' confusa e non riesco a capire la differenza tra autostrada e strada extraurbana ?😫
Non ho parole... davvero... adesso si che posso imparare... ho trovato voi... Sarò una donna brava a guidare e questo grazie a voi🤗😘
Avevo cominciato a studiare patente dal libro tempo fa, ma dopo metà mi ero fermata per la noia ah ah ah. Quiz con una media di errori fra i 4 e i 5, quindi credo sia necessario riprendere in mano il manuale, digitale o cartaceo che sia.
@Aurelia: grazie a te per averci seguiti :)
Ora che ho letto la spiegazione, riesco a capire essendo che leggo veloce non rispondo bene alle domande. Poi quando mi concentro la mia media è di 2 errori, quando sbaglio faccio 6-7 errori. Ho l'esame a dicembre consigli per superarlo al primo colpo?
Mi avete fatto venire l'ispirazione, a ben 35 anni. GRAZIEEEEEE
@Anna Maria: le consigliamo di leggere attentamente le domande prima di rispondere. Un grosso in bocca al lupo da tutto lo staff ;) @Noemi: grazie a lei :)
Capisco più che andare a scuola, è più che meraviglioso. Grazie per il grande impegno
Grazie a te Sam :)
Grazie per tutta questa teoria spiegata in maniera molto semplice! Avrei una domanda: potreste spiegarmi la differenza tra carrello appendice, rimorchio e semirimorchio? Magari con degli esempi? Grazie!!!
@Annarex: il carrello appendice è un rimorchio leggero, sprovvisto di targa, destinato esclusivamente al trasporto di bagagli, attrezzi e simili. Il carrello appendice non può essere utilizzato per uso professionale, ossia per il trasporto di merci per conto terzi. Il rimorchio è un veicolo destinato ad essere trainato da un autoveicolo munito di un apposito sistema di traino e, alcune volte, anche da un apposito sistema di frenatura. La differenza tra il rimorchio e il semirimorchio è che mentre il rimorchio scarica il proprio peso esclusivamente sui suoi assi il semirimorchio scarica parte del proprio peso sul trattore stradale che lo traina. Per vedere un esempio le consigliamo di andare alla lezione 39, ossia Norme Varie (parte 2), e di soffermarsi sull'immagine del "Pannello per rimorchi adibiti al trasporto merci con massa a pieno carico superiore a 3,5 t". Speriamo di aver risolto ogni suo dubbio ;)
Siete fantastici davvero!!! Grazie!!! Sono straniera, ma con voi non trovo nessuna difficoltà né di capire, né di memorizzare. Avete fatto un lavoro straordinario.
Grazie Natalia :)
Scusate ma il carrello appendice è un rimorchio oppure no? Sul libro che mi hanno dato la scuola guida è messa fra i rimorchi invece cercando su internet o guardando il video sui veicoli mi dicono che non fa parte dei rimorchi....
@Susy: il carrello appendice, nonostante sia un rimorchio leggero, si differenza del rimorchio poiché considerato parte della vettura ed è, per tale motivo, sprovvisto di targa e destinato esclusivamente al trasporto di bagagli, attrezzi e simili.
cosa significa 1,10m veramente non riesco a capire il temine so veramente leggere?ho e' semplicemete l'emozione per esame da sostenere grazie