In questa e nella prossima lezione analizzeremo l'argomento 17 di Teoria Patente, ossia Norme Varie. Parleremo, dunque, della circolazione su autostrade e strade extraurbane principali, dell'ingombro della carreggiata, dell'uso del triangolo, del carico sui veicoli, del traino di un veicolo e di alcuni rischi da tenere sempre in considerazione.
Nello specifico in questa lezione ci soffermeremo sulla circolazione su autostrade e strade extraurbane principali, sull'ingombro della carreggiata, e sull'uso del triangolo. Pertanto vedremo tutti i comportamenti da tenere su autostrade e strade extraurbane principali e vedremo come bisogna comportarsi in caso di guasto del veicolo e in caso di caduta del carico dal veicolo. A questo punto non ci resta che iniziare subito!
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia servendosi degli indicatori di direzione (ossia le frecce). Inoltre il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia e se deve uscire dalla carreggiata deve impegnare per tempo la corsia di destra, per poi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio.
In caso di ingorgo il conducente può transitare sulla corsia per la sosta di emergenza solo per uscire dall'autostrada, a partire dal cartello di preavviso di uscita posto a 500 metri dallo svincolo. Mentre in caso di ingorgo su strade extraurbane principali o autostrade, se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia o di soccorso, il conducente del veicolo che occupa la prima corsia di destra deve disporsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra, per consentirne il passaggio.
Passiamo a vedere quali sono i veicoli che non possono circolare sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali. Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione ai:
Inoltre, sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servizio e delle aree di sosta, dove gli animali possono circolare solo se debitamente custoditi. Lungo le corsie di emergenza delle autostrade i pedoni possono transitare, ma solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso.
Finora, dunque, abbiamo visto i comportamenti da tenere su autostrade e strade extraurbane principali e i veicoli a cui è vietata la circolazione su questo tipo di strade, ma quali sono le azioni assolutamente vietate? Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato:
Dunque, in base a quanto appena detto, sulle autostrade non si può sostare, se non nelle aree di servizio o di parcheggio. Quindi che fare se, malauguratamente, vi si dovesse rompere la macchina? Dovete sapere che sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito, nel caso di malessere di un passeggero oppure in caso di avaria (ossia guasto) del veicolo, fermarsi sulla corsia per la sosta di emergenza. Ma la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e non deve durare più di tre ore.
Passiamo a vedere quali sono i comportamenti da adottare in caso di ingombro della carreggiata per avaria (ossia guasto) del veicolo oppure in caso di caduta del carico, con particolare attenzione alle materie viscide, infiammabili o pericolose.
In caso di ingombro della carreggiata per avaria (ossia guasto) del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per il traffico sopraggiungente spingendo il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocandolo sul margine destro della carreggiata. Nel caso in cui non fosse possibile spostare il veicolo danneggiato, il conducente o i passeggeri devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo (di cui parleremo tra pochissimo).
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il transito provvedendo a rimuovere il carico. Se ciò non fosse possibile, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale triangolare mobile di pericolo (ossia il segnale di veicolo fermo).
Infine, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, deve: presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo anche in mezzo alla carreggiata; eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è stato posto il segnale mobile di pericolo; rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza.
Il segnale mobile triangolare di pericolo (visibile nell'immagine in alto), noto anche come "triangolo", fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli e il suo uso è obbligatorio:
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti e, pertanto, deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo, o dal carico caduto, ad almeno un metro dal bordo esterno della carreggiata e dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri (come visibile dall'immagine in alto). Mentre nel caso di intersezione (ossia di incrocio) deve essere posto nella posizione più idonea ad essere avvistato e, pertanto, può essere messo a una distanza inferiore di 50 metri.
Ci preme sottolineare che durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve rendersi visibile indossando le bretelle o il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità (visibile in alto), che devono essere di tipo approvato, anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta.
E per questa lezione è tutto! Da come avete avuto modo di vedere le cose da ricordare non sono molte. Quindi ripetete, ripetete e ripetete! A questo punto, non vi resta che passare alla seconda parte di questo argomento, ossia Norme Varie (parte 2).
Spero mettiate presto le prossime lezioni!!!!
Vi amo! Grazie per le vostre utilissime lezioni. Continuate così e marcia in avanti a tutto andare!!!
Complimenti, siete bravissimi! tra non molto ho anch'io l'esame. A quando le prossime lezioni? Aspettiamo tutti con ansia, forza ragazzi!!! Grazie!!!
Grazie mille! Quante lezioni/argomenti sono rimasti?
Ciao ragazzi, sto studiando attraverso le vostre utilissime spiegazioni. C'è una lezione sulle patenti? Grazie.
Sono interessata alla RCA, spiegazione per la patente b.
@Carlina: grazie per il suo incoraggiamento. Anche noi vi amiamo e vogliamo vedervi tutti patentati quanto prima! @Claudia e Rehman: mancano circa 9 lezioni e 8 argomenti. Quindi, stiamo per volgere al termine. @Francesca ed Elena: per l'argomento sulle patenti bisogna aspettare solo tre lezioni, per quanto riguarda l'assicurazione RCA, 6. Cogliamo l'occasione per ringraziare voi tutti per le belle parole. Il vostro incoraggiamento ci da un fortissimo stimolo a fare sempre meglio. Grazie di cuore a tutti voi!
Siete molto gentili.
Ciao carissimi, vi seguo pure io e mi complimento con voi, bravissimi!
Grazie Stella :) le sue parole sono per noi un incoraggiamento a fare sempre meglio!
Ciao ragazzi, le vostre spiegazioni sono chiarissime e sto studiando alla grande seguendole!! Per piacere inserite gli argomenti mancanti il più presto possibile. A breve dovrò sostenere un esame!!!