Gli errori da non fare all'esame pratico
In questo articolo verranno spiegati quali sono gli errori da non fare durante l'esame pratico per la patente B, l'esame che solitamente genera più ansia rispetto a quello di teoria. Attraverso l'osservazione di alcune semplici regole è possibile limitare gli errori che si possono commettere durante l'esame di guida.
Gli errori da non fare all'esame pratico
Questi gli errori più frequenti riscontrati durante l'esame pratico della patente b:
- non portare con se i documenti e il foglio rosa;
- non indossare gli occhiali nel caso l'oculista ne ha certificato la necessità;
- non regolare il sedile e gli specchietti. Questa è la prima cosa da fare entrando in auto. Una cosa di questo genere non passerà di certo inosservata all'esaminatore, rischiando di compromettere tutto l'esame. Nel caso siano già nella posizione giusta è bene comunque risistemarli, per non dare l'impressione di non essercene ricordati;
- non chiedere all'esaminatore, che siederà sul sedile posteriore, di spostarsi nel caso limiti la visuale. Anche se vi sembrerà scortese trattatelo sempre come se fosse un qualsiasi passeggero;
- non allacciare la cintura. Per una cosa del genere potreste essere bocciati ancora prima di partire;
- immettersi nella carreggiata senza inserire la freccia, guardando sia dagli specchietti che sporgendo la testa;
- immettersi in un senso vietato;
- sfiorare con lo specchietto gli ostacoli;
- fare la curva con la frizione spinta;
- urtare il marciapiede mentre si effettua il parcheggio o anche durante la marcia;
- rallentare al segnale di Stop senza fermarsi. Anche se non ci sono altri veicoli in prossimità del segnale, fermatevi comunque. Attenzione sempre a non superare la linea, equivale a non aver considerato il segnale;
- far indietreggiare di molto l'auto nelle partenze in salita;
- frenare in modo brusco;
- superare il limite di velocità previsto per quella strada;
- dimenticare di azionare il freno a mano quando si sosta;
- fare tutto quello che dice l'esaminatore. Ad esempio se ti dice di parcheggiare ma c'è il divieto di sosta non farlo, prosegui tranquillamente e giustifica la tua azione.
Esame guida consigli
A questo punto non ci resta che darvi alcuni utili consigli per affrontare in tutta tranquillità l'esame pratico della patente. Innanzitutto una buona regola generale è quella di allenarsi molto alla guida prima del giorno prestabilito, anche in cattive condizioni meteo, vi aiuterà a sentirvi più sicuri anche se il tempo non sarà dei migliori.
Quindi come prima cosa dovrete trovare qualcuno, che sappia guidare bene, a cui chiedere di accompagnarvi durante le vostre guide. L'ideale sarebbe uno dei vostri genitori. Nel corso della lezione non fatevi problemi a chiedere spiegazioni. È normale che all'inizio alcune cose non vengano capite. Un ultimo consiglio è quello di fare l'esame solo se vi sentite sicuri di superarlo, eviterete così di perdere tempo e soldi.
A questo punto non ci resta che salutarvi ma prima volevamo ricordarvi che all'esame, prima di mettervi al volante, l'esaminatore vi farà delle domande sul veicolo. Non è cosa rara che se l'esaminando non risponde a queste domande venga bocciato. Pertanto l'ultimissimo consiglio è quello di leggere l'articolo su Esame Pratico Patente B domande.
Commenti
Io ce l'ho a gennaio e un mio amico è stato bocciato per colpa dell'esaminatore. Cioè mi spiego meglio, questa persona lo faceva sbagliare apposta. Gli diceva cose tipo sosta lì, ma poi c'era il divieto, o anche gira a destra ma era a senso unico eccetera. Adesso mi chiedo è normale fare così? Non ci si può appellare a qualcuno? Gli è toccato rifare tutto solo perché era in ansia e adesso tocca a me, una paura!!!!