Home » Argomenti » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Domande  da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

In una zona a traffico limitato possono circolare solo i veicoli autorizzati
Vera
Falsa

2

L'autostrada non ha incroci a raso che l'attraversano
Vera
Falsa

3

Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, si devono sorpassare senza superare la velocità di 30 km/h
Vera
Falsa

4

Il conducente di un veicolo diverso dai taxi non può sostare nei posteggi riservati ai taxi
Vera
Falsa

5

Il conducente deve fermarsi e dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che si accinge ad attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali
Vera
Falsa

6

I tricicli a motore sono veicoli con motore di cilindrata inferiore a 50 cm3 e aventi velocità massima per costruzione fino a 45 km/h
Vera
Falsa

7

Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla velocità massima di 130 km/h
Vera
Falsa

8

I tricicli a motore non sono soggetti a revisione periodica
Vera
Falsa

9

Il triciclo a motore è un autoveicolo
Vera
Falsa

10

Sulle strade pubbliche sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, tra motocicli e non tra autoveicoli
Vera
Falsa

11

Il salvagente facilita la salita e la discesa dei passeggeri da tram, filobus o autobus
Vera
Falsa

12

Il conducente di un motociclo può fare lo slalom tra i veicoli fermi al semaforo
Vera
Falsa

13

Il diritto di precedenza non autorizza il conducente ad attraversare l'incrocio senza usare prudenza
Vera
Falsa

14

Il salvagente può essere segnalato da colonnine luminose a luce gialla fissa
Vera
Falsa

15

I motocicli hanno motore di cilindrata fino a 50 cm3 e sviluppano una velocità fino a 45 km/h
Vera
Falsa

16

Il marciapiede è una parte della strada, al di fuori della carreggiata, destinata alla circolazione dei pedoni
Vera
Falsa

17

Nelle aree pedonali possono transitare i pedoni
Vera
Falsa

18

Il passaggio a livello è un passo carrabile
Vera
Falsa

19

Il marciapiede consente la sosta dei veicoli solo in presenza di apposite strisce di parcheggio
Vera
Falsa

20

L'isola di traffico viene evidenziata mediante zebrature di colore bianco
Vera
Falsa

21

Il conducente, dopo aver posteggiato il veicolo al lato della carreggiata, prima di aprire lo sportello deve controllare che non sopraggiungano ciclisti o motociclisti
Vera
Falsa

22

La corsia è una strada a scorrimento veloce
Vera
Falsa

23

Nelle strade extraurbane principali non vi sono curve né dossi
Vera
Falsa

24

I quadricicli leggeri alimentati a benzina hanno cilindrata del motore inferiore o pari a 50 cm3
Vera
Falsa

25

Il marciapiede è una parte della carreggiata
Vera
Falsa

26

Bisogna lasciare liberi i cavalcavia in caso di traffico intenso
Vera
Falsa

27

Nello specchietto retrovisore il conducente deve controllare solo se sopraggiungono autocarri o autobus
Vera
Falsa

28

L'isola di traffico a raso è costituita da zebrature di colore bianco
Vera
Falsa

29

L'intersezione (incrocio) a raso è un'intersezione a livelli sfalsati
Vera
Falsa

30

L'isola di traffico serve a separare la carreggiata dalla banchina
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA QUIZ PATENTE PER ARGOMENTO STATISTICHE TEORIA PATENTE B