Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente Definizioni generali e doveri nell'uso della strada


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Su una strada ricoperta da brecciolino il conducente può circolare a velocità sostenuta
Vera
Falsa

2

Quando si viaggia in fila con altri veicoli, non bisogna limitarsi a osservare solamente il veicolo che precede, ma occorre porre attenzione anche in lontananza, per controllare la situazione del traffico
Vera
Falsa

3

In un passaggio a livello si possono trovare le barriere
Vera
Falsa

4

Il passaggio a livello è un cavalcavia ferroviario o tranviario
Vera
Falsa
Segnale 562

5

Nella strada rappresentata le carreggiate laterali sono, di norma, a senso unico
Vera
Falsa

6

Durante la circolazione, gli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore o uguale a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti gialli e rossi
Vera
Falsa

7

Bisogna usare particolare prudenza nei confronti dei conducenti che hanno conseguito la patente di guida in uno Stato estero
Vera
Falsa

8

L'isola di traffico è una parte della strada sulla quale è consentito il transito dei ciclomotori
Vera
Falsa

9

I caravan (roulottes) devono essere muniti posteriormente di strisce retroriflettenti di colore rosso o giallo
Vera
Falsa

10

È consentito sostituire il motore del quadriciclo leggero per aumentare la velocità massima oltre i 45 km/h
Vera
Falsa

11

L'autovettura non può avere più di nove posti, compreso il conducente
Vera
Falsa

12

Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla velocità massima di 130 km/h
Vera
Falsa

13

Le autocaravan sono soggette a revisione periodica
Vera
Falsa
Segnale 562

14

Nella strada rappresentata la carreggiata centrale è, di norma, a doppio senso di circolazione
Vera
Falsa
Segnale 304

15

Durante la circolazione, gli autocarri con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti in figura
Vera
Falsa

16

In un centro abitato è sempre consentita la marcia per file parallele
Vera
Falsa

17

È consentito posteggiare un veicolo davanti agli scivoli del marciapiede solo dalle ore 22.00 alle ore 8.00
Vera
Falsa

18

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve fare attenzione ai pedoni che salgono o scendono dal taxi
Vera
Falsa

19

La corsia è una strada a scorrimento veloce
Vera
Falsa
Segnale 552

20

La strada rappresentata è composta da tre corsie per ogni senso di marcia
Vera
Falsa

21

Fanno parte della carreggiata le corsie di marcia
Vera
Falsa

22

L'intersezione (incrocio) a raso richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano
Vera
Falsa

23

Prima di impegnare un incrocio, dopo che è scattata la luce verde del semaforo, il conducente deve attendere che i pedoni abbiano finito di attraversare la strada
Vera
Falsa
Segnale 552

24

La strada rappresentata è composta da due carreggiate
Vera
Falsa

25

Nella parte posteriore delle autovetture deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita
Vera
Falsa

26

L'isola di traffico è una piazzola per effettuare l'inversione di marcia
Vera
Falsa

27

È consentito spostare la segnaletica stradale, se non si tratta di segnali di pericolo
Vera
Falsa

28

Il salvagente, posto in corrispondenza di attraversamenti pedonali, serve anche al riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada
Vera
Falsa

29

Gli autobus devono essere muniti, nella parte posteriore di strisce retroriflettenti di colore rosso o bianco
Vera
Falsa
Segnale 562

30

La strada rappresentata è composta da otto carreggiate
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?