Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente Definizioni generali e doveri nell'uso della strada


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Il passo carrabile permette ai veicoli che circolano su una strada pubblica di accedere ad un'area laterale adibita alla sosta
Vera
Falsa

2

I caravan (roulottes) sono utilizzabili come alloggio solo con veicolo fermo
Vera
Falsa

3

Le strade extraurbane principali sono contraddistinte da segnaletica verde
Vera
Falsa

4

La corsia è una strada a scorrimento veloce
Vera
Falsa

5

L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati comprende strade situate ad altezze diverse
Vera
Falsa

6

Vengono definite autovetture tutti i veicoli con motore anteriore
Vera
Falsa

7

Prima di impegnare un incrocio, dopo che è scattata la luce verde del semaforo, il conducente deve attendere che i pedoni abbiano finito di attraversare la strada
Vera
Falsa

8

La carreggiata è destinata alla sosta di emergenza
Vera
Falsa
Segnale 302

9

Il pannello in figura segnala il trasporto di carichi sporgenti
Vera
Falsa

10

In un centro abitato è sempre consentita la marcia per file parallele
Vera
Falsa

11

In vicinanza di un attraversamento pedonale, i pedoni devono fare un cenno con la mano prima di iniziare l'attraversamento
Vera
Falsa

12

Alla guida di un veicolo il conducente deve procedere a bassa velocità sopra le pozzanghere
Vera
Falsa

13

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus che trasporta scolari, occorre fare attenzione ai bambini che potrebbero aver iniziato ad attraversare la carreggiata nascosti dall'autobus
Vera
Falsa

14

Nelle strade extraurbane principali non vi sono curve né dossi
Vera
Falsa
Segnale 562

15

La strada rappresentata è composta da tre carreggiate
Vera
Falsa

16

La corsia può essere riservata alla circolazione di alcune categorie di veicoli (taxi, autobus, ecc.)
Vera
Falsa

17

Il conducente che intende sorpassare ciclisti o pedoni che occupano la carreggiata deve mantenere una distanza laterale di almeno 2 metri
Vera
Falsa

18

L'autosnodato non è classificato rimorchio
Vera
Falsa

19

Le autovetture non possono trainare carrelli-appendice o rimorchi
Vera
Falsa
Segnale 562

20

Nelle carreggiate laterali della strada rappresentata è consentita, di norma, l'inversione di marcia
Vera
Falsa

21

La strada extraurbana principale non ha incroci a raso che l'attraversano
Vera
Falsa

22

In un passaggio a livello si possono trovare le corsie di accelerazione
Vera
Falsa

23

Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che potrebbero non fare adeguata attenzione ai veicoli
Vera
Falsa

24

Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli della polizia, con sirena e luce lampeggiante blu in funzione
Vera
Falsa

25

Si definiscono autovetture tutti i veicoli a motore che hanno la trazione posteriore
Vera
Falsa

26

Il conducente di un motociclo può fare lo slalom tra i veicoli fermi al semaforo
Vera
Falsa

27

La guida dei quadricicli non leggeri è consentita già al compimento del quattordicesimo anno di età
Vera
Falsa

28

Il conducente deve dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, anche se non è accompagnato da un cane guida
Vera
Falsa

29

Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, per sorpassarli è prudente mantenere un'adeguata distanza di sicurezza laterale
Vera
Falsa

30

Bisogna lasciare liberi i cavalcavia in caso di traffico intenso
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?