Home » Quiz patente per argomento » Norme sulla circolazione dei veicoli

Norme sulla circolazione dei veicoli

Allenati con i quiz della patente sulle Norme sulla circolazione dei veicoli. Le domande sono valide per tutto il 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità
Vera
Falsa

2

Negli incroci regolati con rotatoria, la circolazione può essere disciplinata in modo che i veicoli in entrata diano la precedenza a quelli già circolanti nell'anello
Vera
Falsa

3

In caso di intenso traffico è consentito circolare per file parallele, utilizzando le corsie riservate agli autobus e ai veicoli in servizio pubblico
Vera
Falsa

4

Prima di cambiare corsia è necessario accertare che le corsie siano separate da una striscia continua
Vera
Falsa
Segnale 554

5

Quando una strada è a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura, i veicoli possono circolare per file parallele
Vera
Falsa

6

È obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando si esce da un passo carrabile
Vera
Falsa
Segnale 572

7

Il veicolo in figura, può svoltare a destra
Vera
Falsa

8

Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua immettendosi in una corsia qualsiasi, se si viaggia per file parallele
Vera
Falsa

9

In vicinanza o in corrispondenza degli incroci regolati da semaforo non è consentito il sorpasso
Vera
Falsa
Segnale 676

10

Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Vera
Falsa

11

L'uso corretto della strada comporta che si usino in ogni caso i proiettori a luce abbagliante
Vera
Falsa

12

Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna passare sempre prima dei veicoli che arrivano da destra
Vera
Falsa

13

La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo serve a ridurre il fastidio agli occhi causato dai proiettori accesi dei veicoli che seguono
Vera
Falsa

14

Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere regolato in modo da poter controllare il comportamento di eventuali bambini seduti nella parte posteriore del veicolo
Vera
Falsa

15

Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da evitare la sporgenza laterale dello stesso per più di tre decimi della lunghezza del veicolo
Vera
Falsa

16

La svolta a destra si effettua senza mai dare la precedenza ai pedoni, se il semaforo ha la luce verde accesa
Vera
Falsa

17

È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade
Vera
Falsa

18

Sulle autostrade a tre corsie per ogni senso di marcia è consentito l'inversione del senso di marcia
Vera
Falsa

19

Gli specchi retrovisori centrali e laterali di un autoveicolo, devono essere regolati dopo che è stata regolata la posizione del sedile di guida
Vera
Falsa

20

Gli autoveicoli dotati di poggiatesta posteriori non sono muniti di specchio retrovisore centrale perché inutilizzabile
Vera
Falsa

21

La regolazione degli specchi retrovisori va effettuata, di media, ogni mille chilometri circa
Vera
Falsa

22

Sulle strade extraurbane principali la sosta è consentita solo nelle apposite aree
Vera
Falsa

23

Su strada a senso unico i veicoli che percorrono una curva a sinistra devono tenersi in prossimità del margine sinistro della carreggiata
Vera
Falsa

24

In vicinanza di un incrocio semaforizzato è consentito arrestarsi sulle strisce pedonali, se il semaforo per i pedoni è disposto al rosso
Vera
Falsa

25

In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito usare i fari anabbaglianti
Vera
Falsa

26

La svolta a destra si effettua senza creare pericolo o intralcio agli altri
Vera
Falsa

27

Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, non si deve superarlo con manovre pericolose
Vera
Falsa

28

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo arrestare bruscamente, per evitare tamponamenti e confusione nella circolazione
Vera
Falsa

29

La svolta a destra si effettua immettendosi nella corsia che consente di eseguire tale manovra
Vera
Falsa

30

Gli specchi retrovisori, nel loro complesso, consentono al conducente di vedere l'intera area di strada dietro e intorno al veicolo
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?