Home » Quiz patente per argomento » Norme sulla circolazione dei veicoli

Norme sulla circolazione dei veicoli

Allenati con i quiz della patente sulle Norme sulla circolazione dei veicoli. Le domande sono valide per tutto il 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

La svolta a destra si effettua senza creare pericolo o intralcio agli altri
Vera
Falsa

2

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo arrestare bruscamente, per evitare tamponamenti e confusione nella circolazione
Vera
Falsa

3

Giungendo in vicinanza di un incrocio nei centri abitati occorre suonare il clacson
Vera
Falsa

4

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo azionare l'accensione simultanea di tutti gli indicatori di direzione, quale segnale di pericolo
Vera
Falsa

5

L'uso corretto della strada comporta che si proceda a velocità elevata per non creare intralcio
Vera
Falsa

6

Quando si vuole cambiare corsia si deve controllare che la striscia che divide le corsie sia tratteggiata
Vera
Falsa

7

Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, entrambi hanno l'obbligo di moderare la velocità, per evitare incidenti
Vera
Falsa

8

Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario dare, comunque, la precedenza a tutti i veicoli negli incroci
Vera
Falsa

9

Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre disporre il retrovisore interno in posizione antiabbagliante
Vera
Falsa

10

Gli autoveicoli dotati di poggiatesta posteriori non sono muniti di specchio retrovisore centrale perché inutilizzabile
Vera
Falsa

11

Gli specchi retrovisori esterni degli autoveicoli possono essere sostituiti con altri di tipo differente, purché di superficie maggiore
Vera
Falsa

12

Durante una manovra di parcheggio in retromarcia, non è necessario utilizzare gli specchi retrovisori se il veicolo è dotato di sensori di parcheggio
Vera
Falsa

13

È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, fermare momentaneamente un veicolo lungo il margine destro di una carreggiata a senso unico
Vera
Falsa
Segnale 676

14

Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra
Vera
Falsa

15

Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti dei veicoli che seguono debbono azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Vera
Falsa

16

È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, tenersi sul margine sinistro della carreggiata per svoltare in una strada a destra
Vera
Falsa

17

Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti massimi di velocità
Vera
Falsa

18

Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di cambio corsia verso sinistra
Vera
Falsa

19

Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito
Vera
Falsa
Segnale 676

20

Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve accendere la luce posteriore per nebbia
Vera
Falsa

21

In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra, salvo diversa segnalazione
Vera
Falsa
Segnale 676

22

Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve suonare ripetutamente il clacson durante la manovra
Vera
Falsa

23

In corrispondenza degli incroci urbani è consentito non azionare l'indicatore di direzione per svoltare a destra
Vera
Falsa

24

I veicoli che vogliono effettuare una svolta a sinistra devono tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
Vera
Falsa

25

Il conducente di un motociclo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accendere il proiettore anabbagliante
Vera
Falsa

26

Il controllo degli specchi retrovisori permette di completare in sicurezza la manovra di sorpasso
Vera
Falsa

27

Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare l'indicatore di direzione
Vera
Falsa

28

Giungendo ad un incrocio, regolato con circolazione rotatoria, prima di immettersi è opportuno moderare la velocità ed usare la massima prudenza, controllando nel contempo il comportamento degli altri utenti
Vera
Falsa
Segnale 558

29

In una strada divisa in due carreggiate separate come in figura, i veicoli devono, di norma, circolare sulla carreggiata di destra rispetto alla propria direzione di marcia
Vera
Falsa

30

L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti sempre ai passaggi pedonali ripartendo solo se non sopraggiungono pedoni
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?