Home » Quiz patente per argomento » Norme sulla circolazione dei veicoli

Norme sulla circolazione dei veicoli

Allenati con i quiz della patente sulle Norme sulla circolazione dei veicoli. Le domande sono valide per tutto il 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Prima di immettere il veicolo nel flusso della circolazione, è necessario controllare lo specchio retrovisore laterale sinistro nonché verificare con un controllo visivo diretto che la strada sia sufficientemente libera dietro e a fianco del veicolo
Vera
Falsa

2

In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito procedere a zig zag, anche se le corsie direzionali sono segnate da strisce discontinue (tratteggiate)
Vera
Falsa

3

In caso di intenso traffico è consentito circolare per file parallele, utilizzando le corsie riservate agli autobus e ai veicoli in servizio pubblico
Vera
Falsa

4

Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, si ha la precedenza sui pedoni
Vera
Falsa
Segnale 559

5

Su una strada a due carreggiate separate, in figura, si deve percorrere la carreggiata di destra per la marcia normale e quella di sinistra per il sorpasso
Vera
Falsa

6

In presenza del segnale DARE PRECEDENZA occorre usare prudenza e moderare la velocità, ma occorre arrestarsi solo in caso di necessità
Vera
Falsa

7

Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non diminuire la visibilità del conducente
Vera
Falsa
Segnale 511

8

In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori e motocicli possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 km/h
Vera
Falsa

9

Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti degli altri veicoli debbono tener presente che nella manovra si sposti a sinistra (si allarghi)
Vera
Falsa

10

Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può effettuarla solo sulle strade larghe, che permettono di eseguirla con una sola manovra
Vera
Falsa

11

Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso non deve creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
Vera
Falsa

12

Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, quando effettua una svolta a destra
Vera
Falsa

13

Il conducente di un motociclo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve indossare ed allacciare il casco
Vera
Falsa

14

In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra, salvo diversa segnalazione
Vera
Falsa

15

Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada
Vera
Falsa
Segnale 502

16

In una carreggiata a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli devono circolare nella corsia di destra, impegnando quella di sinistra solo per il sorpasso
Vera
Falsa

17

Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida
Vera
Falsa

18

Giungendo in vicinanza di un incrocio ci si deve spostare per tempo sulla corsia destinata alla direzione che si intende prendere
Vera
Falsa

19

Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno richiamare con il clacson l'attenzione degli automobilisti che seguono
Vera
Falsa

20

Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l'obbligo di dare la precedenza spetta, di norma, al conducente del veicolo che arriva da sinistra
Vera
Falsa

21

Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve retrocedere rapidamente fino al primo incrocio
Vera
Falsa
Segnale 676

22

Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione
Vera
Falsa

23

Il controllo dello specchio retrovisore laterale sinistro deve essere integrato con un rapido controllo visivo laterale diretto, prima di iniziare un sorpasso
Vera
Falsa

24

Nei centri abitati è vietato l'uso del segnalatore acustico per sollecitare il conducente del veicolo che precede a riprendere la marcia quando il semaforo diventa verde
Vera
Falsa

25

In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna avvicinarsi al centro della carreggiata
Vera
Falsa

26

Durante la marcia per file parallele i motocicli possono procedere passando tra i veicoli affiancati
Vera
Falsa

27

Se un'auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa "ALT POLIZIA", solo voi avete l'obbligo di arrestarvi
Vera
Falsa

28

Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve azionare l'indicatore di direzione per segnalare con sufficiente anticipo l'intenzione di effettuare tale manovra
Vera
Falsa

29

Se un'auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa "ACCOSTARE", avete l'obbligo di arrestarvi
Vera
Falsa

30

Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare in anticipo la manovra da compiere
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?