Home » Quiz patente per argomento » Norme varie

Norme varie (ingombro della carreggiata, circolazione su autostrade e strade extraurbane principali, trasporto di persone, pannelli sui veicoli, etc.)

Svolgi i quiz patente ministeriali sull'argomento Norme varie, prima di passare alla simulazione. Le domande sono aggiornate al 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Il numero dei posti di un veicolo è indicato sulla carta di circolazione
Vera
Falsa

2

Quando si traina un veicolo guasto, occorre che la distanza fra i due veicoli sia di almeno 3 metri
Vera
Falsa

3

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli che trasportano animali vivi
Vera
Falsa

4

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
Vera
Falsa

5

Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
Vera
Falsa

6

Sugli autoveicoli possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della loro sagoma non più di 30 centimetri dalle luci di posizione anteriori e posteriori (comunque entro i limiti massimi di sagoma)
Vera
Falsa

7

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
Vera
Falsa

8

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
Vera
Falsa

9

Per consentire una adeguata visibilità è vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori dei veicoli
Vera
Falsa

10

Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
Vera
Falsa

11

Il rimorchio è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e non può essere agganciato a un altro veicolo
Vera
Falsa

12

Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito
Vera
Falsa

13

Durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione
Vera
Falsa

14

È possibile alloggiare nei caravan (roulotte) durante la circolazione, purché tutti i passeggeri allaccino le cinture di sicurezza
Vera
Falsa

15

Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
Vera
Falsa

16

Trainando un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento
Vera
Falsa

17

Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
Vera
Falsa

18

La guida di un fuoristrada (Suv) risulta particolarmente indicata all'interno dei centri abitati
Vera
Falsa

19

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose, deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è stato posto il segnale mobile di pericolo
Vera
Falsa

20

Sui veicoli è consentito il trasporto di cani anche in numero superiore ad uno, purché adeguatamente trattenuti al guinzaglio
Vera
Falsa

21

Quando si lascia un rimorchio in sosta occorre azionare la leva del freno di stazionamento e, in caso di strada in pendenza, è opportuno applicare dei cunei di arresto alle ruote
Vera
Falsa

22

Nelle curve il rimorchio tende a "stringere" perché percorre una traiettoria circolare con raggio inferiore alla motrice
Vera
Falsa

23

Per un'autovettura che procede a velocità sostenuta, pur rispettando i limiti su strada extraurbana a due sole corsie, un ciclomotore a tre ruote costituisce un potenziale pericolo, soprattutto se effettua manovre improvvise
Vera
Falsa

24

Sui rimorchi leggeri, il carico trasportato può sporgere posteriormente senza obbligo di specifiche segnalazioni
Vera
Falsa

25

Nonostante le caratteristiche costruttive del veicolo rendano possibile un adeguato campo di visibilità, durante la guida il conducente deve attentamente visualizzare l'area antistante e limitrofa
Vera
Falsa

26

Il numero massimo di posti delle autovetture è pari a nove, compreso quello del conducente
Vera
Falsa

27

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia
Vera
Falsa

28

Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
Vera
Falsa

29

Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di servizio o di parcheggio e in ogni altra pertinenza autostradale è consentito campeggiare, solo nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall'ente proprietario della strada
Vera
Falsa
Segnale 304

30

Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da segnalarne la sporgenza posteriore con il pannello retroriflettente in figura
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?