Home » Quiz patente per argomento » Norme varie

Norme varie (ingombro della carreggiata, circolazione su autostrade e strade extraurbane principali, trasporto di persone, pannelli sui veicoli, etc.)

Svolgi i quiz patente ministeriali sull'argomento Norme varie, prima di passare alla simulazione. Le domande sono aggiornate al 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Segnale 302

1

Il pannello raffigurato deve essere messo all'estremità del carico che sporge dietro al veicolo
Vera
Falsa

2

La manovra di svolta a sinistra è particolarmente pericolosa per un ciclomotore che deve interferire con la traiettoria di una o più colonne di veicoli più veloci sopraggiungenti nella stessa direzione
Vera
Falsa

3

Il carico verticale massimo che può gravare sul gancio della motrice è indicato in un’apposita targhetta applicata sul gancio di traino
Vera
Falsa

4

Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali non possono circolare neppure se debitamente custoditi
Vera
Falsa

5

Il conducente di un'autovettura o di un motociclo deve adattare la propria guida anche ai rischi legati alla presenza di velocipedi nel traffico
Vera
Falsa

6

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile
Vera
Falsa

7

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti
Vera
Falsa

8

In caso di ingorgo su strade extraurbane principali o autostrade, se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia o di soccorso, il conducente del veicolo che occupa la prima corsia di destra deve disporsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra
Vera
Falsa

9

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
Vera
Falsa

10

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia
Vera
Falsa

11

La presenza di veicoli che possono raggiungere velocità molto diverse tra loro, soprattutto su strada extraurbana, costituisce un fattore di sicurezza
Vera
Falsa
Segnale 305

12

Se il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, si devono applicare due pannelli retroriflettenti in figura
Vera
Falsa

13

La frenatura del rimorchio dotato di freno a inerzia non avviene simultaneamente a quella della motrice, in quanto l'azionamento si ha solo dopo che il rimorchio ha esercitato una spinta sulla motrice
Vera
Falsa

14

In caso di rottura degli organi di traino di un veicolo, gli stessi possono essere riparati tramite saldatura presso officina specializzata
Vera
Falsa

15

I pedoni e soprattutto i bambini rischiano di rimanere fuori dal campo visivo del conducente di un veicolo fuoristrada (Suv) a causa delle dimensioni del mezzo
Vera
Falsa

16

Se si traina un rimorchio aumenta lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

17

Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità protegge il conducente anche da rischi chimici, calore, fuoco ed elettricità
Vera
Falsa

18

Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora debba fermarsi sulla carreggiata perché il suo veicolo ha un guasto
Vera
Falsa

19

Il titolare di patente di guida della categoria BE che, successivamente, consegue la patente della categoria C, può guidare anche veicoli della categoria CE
Vera
Falsa

20

Il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo
Vera
Falsa

21

Il conducente di un autocarro fermo al semaforo deve prevedere la presenza di pedoni e ciclisti il cui avvistamento è precluso dalla sagoma del proprio veicolo
Vera
Falsa

22

I conducenti di autoveicoli trainanti un rimorchio, quando la massa complessiva a pieno carico del complesso veicolare è superiore a 3,5 tonnellate, sono considerati in stato di ebbrezza qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a zero grammi per litro
Vera
Falsa
Segnale 302

23

Il pannello raffigurato invita i conducenti che stanno dietro al veicolo su cui è applicato, a circolare con particolare prudenza
Vera
Falsa

24

Le grandi differenze di prestazioni e di masse fra le autovetture facilitano una buona sicurezza stradale
Vera
Falsa

25

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia adottando tutti gli accorgimenti necessari
Vera
Falsa

26

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali atti a segnalare il pericolo, solo dalla parte dove è stato posto il segnale triangolare mobile di pericolo
Vera
Falsa

27

Il carico può sporgere lateralmente, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della larghezza del veicolo
Vera
Falsa

28

Il conducente di motociclo o di autovettura deve saper valutare nella guida gli alti rischi derivanti da autocarri, autotreni o autoarticolati che non rispettano i limiti di velocità
Vera
Falsa

29

Per i complessi di veicoli con rimorchi fino a 3,5 tonnellate di massa, non vige l'obbligo di apporre nella parte posteriore i contrassegni indicanti i limiti massimi di velocità specifici loro imposti
Vera
Falsa

30

Prima di iniziare a trainare un rimorchio, bisogna controllare dagli specchi retrovisori che la visibilità sia adeguata
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?