Home » Quiz patente per argomento » Norme varie

Norme varie (ingombro della carreggiata, circolazione su autostrade e strade extraurbane principali, trasporto di persone, pannelli sui veicoli, etc.)

Svolgi i quiz patente ministeriali sull'argomento Norme varie, prima di passare alla simulazione. Le domande sono aggiornate al 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Sugli autoveicoli possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della loro sagoma non più di 30 centimetri dalle luci di posizione anteriori e posteriori (comunque entro i limiti massimi di sagoma)
Vera
Falsa

2

Alla guida di un'autovettura è opportuno valutare costantemente la potenziale pericolosità dei veicoli industriali e degli autobus, a causa della loro massa notevolmente maggiore
Vera
Falsa

3

Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata
Vera
Falsa

4

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito sostare solo in situazioni di emergenza dovute a malessere del conducente o dei passeggeri oppure ad inefficienza del veicolo
Vera
Falsa

5

Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza e sorpassarlo appena possibile
Vera
Falsa

6

Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve la fascia di ingombro è maggiore
Vera
Falsa

7

Un pedone può attraversare la strada in tutta sicurezza passando a distanza ravvicinata rispetto alla parte frontale di un autocarro fermo in colonna che sta per ripartire, in quanto sicuramente avvistabile dal conducente
Vera
Falsa

8

Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, se lo ha superato può retrocedere con prudenza per soccorrerlo
Vera
Falsa

9

Il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura è di 0,5
Vera
Falsa

10

I movimenti del liquido che si verificano all’interno di un serbatoio vincolato ad un rimorchio durante i cambiamenti di direzione, in frenata e in accelerazione, sono le maggiori cause di instabilità dei complessi di veicoli
Vera
Falsa

11

Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
Vera
Falsa

12

Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
Vera
Falsa

13

Per trainare un rimorchio leggero non occorre effettuare il collegamento elettrico
Vera
Falsa
Segnale 302

14

Il pannello in figura segnala carichi indivisibili che sporgono dalla parte posteriore del veicolo
Vera
Falsa

15

I ciclisti possono viaggiare in tutta sicurezza nel traffico extraurbano perché i conducenti dei veicoli a motore sono sempre capaci di prevedere eventuali loro cadute o pericolosi sbandamenti dovuti ad irregolarità del fondo stradale
Vera
Falsa

16

In autostrada, il traino di veicoli in avaria su carreggiate, rampe, svincoli, aree di servizio o di parcheggio è consentito solo ai veicoli di soccorso autorizzati
Vera
Falsa

17

Nelle curve il rimorchio tende a "stringere" perché percorre una traiettoria circolare con raggio inferiore alla motrice
Vera
Falsa

18

Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio di traino
Vera
Falsa

19

Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale triangolare mobile di pericolo, quando l'ingombro non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
Vera
Falsa

20

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è consentita la marcia per file parallele anche in assenza di traffico
Vera
Falsa

21

Nessun veicolo può trainare o essere trainato da più di un veicolo (salvo il caso di trasporti eccezionali)
Vera
Falsa

22

Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può raggiungere il massimo di dieci
Vera
Falsa

23

La larghezza del rimorchio non deve superare quella del veicolo trainante
Vera
Falsa

24

La frenatura del rimorchio dotato di freno a inerzia non avviene simultaneamente a quella della motrice, in quanto l'azionamento si ha solo dopo che il rimorchio ha esercitato una spinta sulla motrice
Vera
Falsa
Segnale 302

25

Il pannello raffigurato segnala dei carichi che sporgono dalla parte posteriore del veicolo
Vera
Falsa

26

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
Vera
Falsa

27

Il conducente di un'autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o da anziani
Vera
Falsa

28

Il rimorchio è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e non può essere agganciato a un altro veicolo
Vera
Falsa

29

Se nella carta di circolazione manca il valore della massa rimorchiabile, ciò significa che il veicolo è atto al traino di rimorchi di qualsiasi massa
Vera
Falsa

30

Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?