Home » Argomenti » Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza

Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza

Quiz patente su Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza. Aggiornati al 2023!

Domande  da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Vera
Falsa

2

Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco
Vera
Falsa

3

Si possono utilizzare le cinture di sicurezza al posto dei sistemi di ritenuta per trasportare un bambino, purché sia di altezza superiore a 1,30 metri
Vera
Falsa

4

Il poggiatesta ha una funzione non di sicurezza, ma estetica
Vera
Falsa

5

Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
Vera
Falsa

6

L'uso del casco è obbligatorio su qualunque quadriciclo a motore
Vera
Falsa

7

Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri siano proiettati all'esterno della autovettura in caso di urto violento
Vera
Falsa

8

I bambini di età inferiore a 3 anni non possono viaggiare su autovetture sprovviste degli idonei sistemi di ritenuta
Vera
Falsa

9

L'airbag non può essere montato su vetture con meno di 4 porte
Vera
Falsa

10

Gli stivali ad uso motociclistico devono essere interamente realizzati in gomma ignifuga
Vera
Falsa

11

Le giacche ad uso motociclistico, per essere omologate devono essere unicamente di colore nero
Vera
Falsa

12

Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h
Vera
Falsa

13

Gli stivali ad uso motociclistico proteggono i piedi da abrasioni sull'asfalto in caso di caduta
Vera
Falsa

14

Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate in qualsiasi situazione di marcia
Vera
Falsa

15

L'airbag si gonfia in pochi millisecondi
Vera
Falsa

16

L'airbag si gonfia in pochi secondi
Vera
Falsa

17

L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Vera
Falsa

18

Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne
Vera
Falsa

19

Gli stivali ad uso motociclistico hanno la suola in acciaio
Vera
Falsa

20

Al posto degli stivali ad uso motociclistico si possono utilizzare scarpe da trekking in alta montagna, perché sono di analoga concezione
Vera
Falsa

21

Il poggiatesta è utile se viene regolato correttamente, sia in altezza che in inclinazione
Vera
Falsa

22

I guanti ad uso motociclistico coprono anche il gomito per proteggere meglio in caso di caduta
Vera
Falsa

23

L'obbligo dell'uso del casco non riguarda i maggiorenni con più di tre anni di esperienza di guida
Vera
Falsa

24

Il casco integrale protegge anche il viso da traumi e lesioni in caso di incidente
Vera
Falsa

25

Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione
Vera
Falsa

26

L'airbag si gonfia automaticamente grazie al comando di un sensore
Vera
Falsa

27

I guanti ad uso motociclistico si riconoscono perché di colore nero e con una sagoma di moto stampigliata sul polso
Vera
Falsa

28

I caschi da utilizzare alla guida dei ciclomotori non necessitano di omologazione
Vera
Falsa

29

Se si guida un motociclo senza guanti si può intervenire più rapidamente sui comandi
Vera
Falsa

30

Le cinture di sicurezza devono essere indossate sia dal conducente che dai passeggeri delle autovetture che ne siano dotate
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA QUIZ PATENTE PER ARGOMENTO STATISTICHE TEORIA PATENTE B