Home » Quiz patente per argomento » Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza

Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza

Quiz patente su Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza. Aggiornati al 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Al posto degli stivali ad uso motociclistico si possono utilizzare scarpe da trekking in alta montagna, perché sono di analoga concezione
Vera
Falsa

2

Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri siano proiettati all'esterno della autovettura in caso di urto violento
Vera
Falsa

3

Non esistono specifici stivali ad uso motociclistico, pertanto è bene utilizzare calzature robuste del tipo utilizzato per caccia, pesca o alpinismo
Vera
Falsa

4

Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
Vera
Falsa

5

Sul casco possono essere applicati adesivi di qualunque tipo, purché non coprano la visiera
Vera
Falsa

6

La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione
Vera
Falsa

7

I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso
Vera
Falsa

8

Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
Vera
Falsa

9

I guanti da motociclisti possono avere imbottiture diverse a seconde della stagione
Vera
Falsa

10

Il casco deve essere di taglia corretta
Vera
Falsa

11

L'airbag è utile soltanto nei percorsi extraurbani
Vera
Falsa

12

La visiera del casco deve essere sostituita se rigata o danneggiata
Vera
Falsa

13

I bambini di età inferiore a 3 anni non possono viaggiare su autovetture sprovviste degli idonei sistemi di ritenuta
Vera
Falsa

14

Il poggiatesta è particolarmente utile per rilassare la muscolatura durante la guida
Vera
Falsa

15

L'airbag serve a limitare i danni agli occupanti del veicolo per urti contro superfici interne del veicolo in caso di urto violento a seguito di incidente
Vera
Falsa

16

La calotta del casco può essere riparata con nastro adesivo di tipo speciale, se presenta una rottura inferiore ai tre centimetri
Vera
Falsa

17

L'airbag è un cuscino gonfiabile di nylon o altro materiale sintetico
Vera
Falsa

18

Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l'airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada
Vera
Falsa

19

Il conducente che non indossa il casco è soggetto alla decurtazione di punti dalla patente di guida
Vera
Falsa

20

I guanti ad uso motociclistico hanno speciali sistemi di aggancio per impedire il loro sfilamento in caso di caduta
Vera
Falsa

21

Le calzature omologate per l'uso motociclistico sono progettate per non scalzarsi in caso di caduta
Vera
Falsa

22

I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri
Vera
Falsa

23

La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
Vera
Falsa

24

Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
Vera
Falsa

25

Le cinture di sicurezza sono di utilità trascurabile nella circolazione urbana
Vera
Falsa

26

Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
Vera
Falsa

27

Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, solo se minorenni
Vera
Falsa

28

Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo privo di cellula di sicurezza e sistemi di ritenuta
Vera
Falsa

29

Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato può comportare gravi rischi alla salute in caso di caduta o incidente
Vera
Falsa

30

Il casco conserva invariate le sue caratteristiche protettive per periodi lunghissimi, di oltre venti anni
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?