Home » Quiz patente per argomento » Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza

Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza

Quiz patente su Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza. Aggiornati al 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Gli stivali ad uso motociclistico permettono una giusta protezione di piedi e caviglie quando si è alla guida di veicolo a due ruote
Vera
Falsa

2

Le cinture di sicurezza vanno agganciate solo se si circola a velocità uguale o superiore a 30 km/h
Vera
Falsa

3

Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo privo di cellula di sicurezza e sistemi di ritenuta
Vera
Falsa

4

Al posto degli stivali ad uso motociclistico si possono utilizzare scarpe da trekking in alta montagna, perché sono di analoga concezione
Vera
Falsa

5

Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l'airbag
Vera
Falsa

6

Chi guida un'autovettura munito di autorizzazione ad esercitarsi alla guida (foglio rosa), non è obbligato ad utilizzare la cintura di sicurezza
Vera
Falsa

7

Il casco non deve essere pulito con solventi
Vera
Falsa

8

L'obbligo dell'uso del casco non riguarda i maggiorenni con più di tre anni di esperienza di guida
Vera
Falsa

9

I guanti ad uso motociclistico coprono anche il gomito per proteggere meglio in caso di caduta
Vera
Falsa

10

Le cinture di sicurezza sono di utilità trascurabile nella circolazione urbana
Vera
Falsa

11

L'airbag serve a limitare i danni agli occupanti del veicolo per urti contro superfici interne del veicolo in caso di urto violento a seguito di incidente
Vera
Falsa

12

Gli stivali ad uso motociclistico devono essere interamente realizzati in gomma ignifuga
Vera
Falsa

13

Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si effettuano tragitti di lunghezza inferiore a un chilometro all'interno dei centri abitati
Vera
Falsa

14

La spia che indica il mancato agganciamento delle cinture può essere disabilitata dal conducente con apposito comando posto sul cruscotto
Vera
Falsa

15

Le cinture di sicurezza devono essere di tipo omologato e devono essere mantenute sempre efficienti
Vera
Falsa

16

Il poggiatesta è utile per prevenire il "colpo di frusta"
Vera
Falsa

17

Il sistema di aerazione del casco consente di limitare il pericolo di appannamento della visiera
Vera
Falsa

18

I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda
Vera
Falsa

19

Il casco deve essere di taglia corretta
Vera
Falsa

20

I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
Vera
Falsa

21

L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Vera
Falsa

22

È consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Vera
Falsa

23

La calotta del casco può essere riparata con nastro adesivo di tipo speciale, se presenta una rottura inferiore ai tre centimetri
Vera
Falsa

24

Se si guida un motociclo senza guanti si può intervenire più rapidamente sui comandi
Vera
Falsa

25

I guanti da motociclisti garantiscono la giusta sensibilità durante la guida e una presa più sicura sui comandi
Vera
Falsa

26

I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri
Vera
Falsa

27

Se un'autovettura è munita di airbag, è possibile trasportare bambini sul sedile anteriore assicurati ad idoneo seggiolino solo se il veicolo è dotato di comando per disattivare l'airbag stesso
Vera
Falsa

28

Le persone obese possono utilizzare appositi strumenti che evitano che la cintura di sicurezza stia aderente al corpo
Vera
Falsa

29

Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di mantenere il corpo attaccato al sedile in caso di urto violento
Vera
Falsa

30

Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri siano proiettati all'esterno della autovettura in caso di urto violento
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?