Home » Quiz patente per argomento » Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza

Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza

Quiz patente su Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza. Aggiornati al 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

L'airbag è utile soltanto nei percorsi extraurbani
Vera
Falsa

2

Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
Vera
Falsa

3

Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l'airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada
Vera
Falsa

4

L'airbag si gonfia automaticamente grazie al comando di un sensore
Vera
Falsa

5

Se un'autovettura è munita di airbag, è possibile trasportare bambini sul sedile anteriore assicurati ad idoneo seggiolino solo se il veicolo è dotato di comando per disattivare l'airbag stesso
Vera
Falsa

6

Il casco integrale protegge anche il viso da traumi e lesioni in caso di incidente
Vera
Falsa

7

Il casco deve essere indossato anche a bordo dei quadricicli a motore privi di carrozzeria (Quad)
Vera
Falsa

8

L'airbag si gonfia premendo un pulsante posto sul cruscotto
Vera
Falsa

9

La visiera del casco può essere riparata con nastro adesivo, purché sia di tipo ultra trasparente
Vera
Falsa

10

L'airbag si gonfia in pochi millisecondi
Vera
Falsa

11

Gli stivali ad uso motociclistico permettono una giusta protezione di piedi e caviglie quando si è alla guida di veicolo a due ruote
Vera
Falsa

12

Il sistema di aerazione del casco consente di limitare il pericolo di appannamento della visiera
Vera
Falsa

13

Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso d'improvvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza
Vera
Falsa

14

È consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente
Vera
Falsa

15

Gli stivali ad uso motociclistico hanno la suola in acciaio
Vera
Falsa

16

Il casco conserva invariate le sue caratteristiche protettive per periodi lunghissimi, di oltre venti anni
Vera
Falsa

17

Il casco non deve essere pulito con solventi
Vera
Falsa

18

Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all'abrasione da impatto
Vera
Falsa

19

Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo privo di cellula di sicurezza e sistemi di ritenuta
Vera
Falsa

20

Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote
Vera
Falsa

21

Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di mantenere il corpo attaccato al sedile in caso di urto violento
Vera
Falsa

22

Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono tenute ad agganciare la cintura di sicurezza
Vera
Falsa

23

Gli stivali ad uso motociclistico coprono la gamba fin sopra il ginocchio per proteggere meglio il conducente in caso di caduta
Vera
Falsa

24

Il poggiatesta è particolarmente utile per rilassare la muscolatura durante la guida
Vera
Falsa

25

Le persone obese possono utilizzare appositi strumenti che evitano che la cintura di sicurezza stia aderente al corpo
Vera
Falsa

26

L'airbag può essere pericoloso se si attiva mentre non si indossa la cintura di sicurezza
Vera
Falsa

27

Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
Vera
Falsa

28

Gli stivali ad uso motociclistico riducono gli effetti di distorsioni in caso di appoggio impreciso dei piedi e proteggono le articolazioni della caviglia dal freddo
Vera
Falsa

29

Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote
Vera
Falsa

30

L'arrotolatore delle cinture di sicurezza può essere disattivato o modificato dal conducente, se crea fastidio al passeggero
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?