Home » Quiz patente per argomento » Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente

Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente

Quiz patente su Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente. Allenati subito con le domande del 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Segnale 335

1

Il pannello in figura, posto all'interno di una galleria, indica la presenza di un estintore
Vera
Falsa

2

Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di formazione di lunghe file di veicoli, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, per scongiurare, in caso d'incendio, il rapido propagarsi delle fiamme
Vera
Falsa

3

In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore
Vera
Falsa

4

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere fondo stradale deformato
Vera
Falsa

5

In caso di nebbia fitta è opportuno fermarsi, se necessario, fuori dalla carreggiata
Vera
Falsa

6

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancata segnalazione degli incroci
Vera
Falsa

7

Su strade coperte di neve occorre frenare con maggiore energia
Vera
Falsa

8

Le rotaie del tram sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Vera
Falsa

9

Sulle strade in cui vige l'obbligo di catene, in caso di nevicata, ai conducenti dei veicoli a due ruote è comunque concesso di circolare
Vera
Falsa

10

I tamponamenti stradali avvengono maggiormente se non si rispetta la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

11

Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale
Vera
Falsa

12

Se si deve circolare con veicolo a due ruote su una carreggiata a circolazione promiscua veicoli/tram, è bene se possibile circolare con entrambe le ruote nel solco della rotaia del tram
Vera
Falsa

13

Su strade coperte di neve occorre frenare a fondo in caso di sbandamento del veicolo
Vera
Falsa

14

In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Vera
Falsa

15

Il fenomeno dell'aquaplaning fa scivolare le ruote sullo strato di acqua
Vera
Falsa

16

In caso di nebbia fitta è opportuno procedere ad una velocità adeguata alla visibilità
Vera
Falsa

17

Dopo un incidente stradale è obbligatorio coprire il veicolo con un telo di plastica
Vera
Falsa

18

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di strettoie non segnalate
Vera
Falsa

19

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di curve pericolose
Vera
Falsa

20

Il fenomeno dell'aquaplaning inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato
Vera
Falsa

21

Quando bisogna far salire o scendere un passeggero, è opportuno che ciò avvenga dal lato del marciapiede o, in mancanza, dal lato opposto al traffico
Vera
Falsa

22

In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
Vera
Falsa

23

In caso di nebbia fitta è opportuno accendere la luce posteriore per nebbia
Vera
Falsa

24

Su strade coperte di neve occorre aumentare la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

25

In caso di pioggia occorre aumentare la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

26

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione
Vera
Falsa

27

Durante il sorpasso di un veicolo a motore a due ruote, soprattutto se ad elevata velocità, si deve mantenere una buona distanza laterale di sicurezza
Vera
Falsa

28

I tamponamenti stradali avvengono principalmente tra autoveicoli dotati di servosterzo
Vera
Falsa

29

Su strada sdrucciolevole, per garantire le migliori condizioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno
Vera
Falsa

30

Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?