Home » Quiz patente per argomento » Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente

Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente

Quiz patente su Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente. Allenati subito con le domande del 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Vera
Falsa

2

I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili
Vera
Falsa

3

In caso di pioggia occorre coprire il radiatore con l'apposita mascherina
Vera
Falsa

4

I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili
Vera
Falsa

5

Il fenomeno dell'aquaplaning riduce lo sbandamento del veicolo
Vera
Falsa

6

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente ogni volta che si incrocia un altro veicolo
Vera
Falsa

7

I tamponamenti stradali avvengono principalmente per l'improvviso guasto del freno di stazionamento
Vera
Falsa

8

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere fondo stradale deformato
Vera
Falsa

9

Su strade coperte di neve occorre evitare brusche manovre
Vera
Falsa

10

Durante il sorpasso di un veicolo a motore a due ruote, soprattutto se ad elevata velocità, si deve mantenere una buona distanza laterale di sicurezza
Vera
Falsa

11

In caso di pioggia occorre frenare energicamente
Vera
Falsa

12

Se si deve circolare con veicolo a due ruote su una carreggiata a circolazione promiscua veicoli/tram, è bene se possibile circolare con entrambe le ruote nel solco della rotaia del tram
Vera
Falsa

13

Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
Vera
Falsa

14

Il fenomeno dell'aquaplaning si verifica più facilmente a bassa velocità
Vera
Falsa

15

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
Vera
Falsa
Segnale 335

16

Il pannello in figura, posto all'interno di una galleria, indica la presenza di un estintore
Vera
Falsa

17

È opportuno che il conducente esegua personalmente la manutenzione della pompa di iniezione del proprio veicolo
Vera
Falsa

18

In caso di pioggia occorre ridurre la velocità
Vera
Falsa

19

In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a spostare il veicolo, è consigliabile inserire sotto la ruota che slitta qualcosa che faccia attrito (pezzi di legno, tappeti del veicolo, ecc.)
Vera
Falsa

20

L'abbigliamento del motociclista non incide sulla sua visibilità nel traffico
Vera
Falsa

21

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno usare maggiore attenzione nel transito su zone in ombra
Vera
Falsa

22

Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d'incendio, bisogna abbandonare velocemente il veicolo, seguendo la segnaletica che porta alle vie di fuga o ai luoghi sicuri protetti da porte tagliafuoco
Vera
Falsa

23

In caso di pioggia occorre aumentare la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

24

In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi sulla carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Vera
Falsa

25

Il fenomeno dell'aquaplaning fa scivolare le ruote sullo strato di acqua
Vera
Falsa

26

In caso di pioggia occorre procedere, di norma, con il pedale della frizione abbassato
Vera
Falsa

27

Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Vera
Falsa

28

Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno
Vera
Falsa

29

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada a percorso pianeggiante
Vera
Falsa

30

Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?