Home » Argomenti » Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Quiz patente su Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso. Allenati subito con le domande del 2023!

Domande  da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
Vera
Falsa

2

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza
Vera
Falsa

3

Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna spegnerle, soffocandole, ad esempio, con una coperta
Vera
Falsa

4

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza e fa fatica a respirare, bisogna liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni
Vera
Falsa

5

L'assunzione di alcool migliora la vista
Vera
Falsa

6

Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifica competenza medica
Vera
Falsa

7

Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio per legge
Vera
Falsa

8

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna cercare sempre e comunque di toglierglielo
Vera
Falsa

9

L'assunzione di alcool rende la guida più sicura, più allegra e meno noiosa
Vera
Falsa

10

È opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia
Vera
Falsa

11

L'assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti
Vera
Falsa

12

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna metterlo in posizione semiseduta
Vera
Falsa

13

Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici e immediati interventi
Vera
Falsa

14

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito
Vera
Falsa

15

Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume caffè amaro
Vera
Falsa

16

L'assunzione di alcool può far diminuire il livello di attenzione
Vera
Falsa

17

Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia
Vera
Falsa

18

È necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida
Vera
Falsa

19

Lo stato di shock può manifestarsi con improvvisa pronuncia di frasi e parole senza senso
Vera
Falsa

20

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l'infortunato
Vera
Falsa

21

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi
Vera
Falsa

22

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna chiedergli di muoverli, per valutare il tipo di lesione
Vera
Falsa

23

Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno avuto un trauma
Vera
Falsa

24

Se un ferito della strada si è ustionato, è consigliabile non togliere i vestiti rimasti attaccati alla pelle bruciata
Vera
Falsa

25

Lo stato di shock non può dipendere da forti emozioni
Vera
Falsa

26

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna somministrargli bevande alcooliche
Vera
Falsa

27

L'assunzione di hashish o di marijuana può compromettere la facoltà di guida
Vera
Falsa

28

Nell'intervento di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova
Vera
Falsa

29

Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno perso molto sangue
Vera
Falsa

30

Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto solo quando la miopia supera 6 diottrie
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA QUIZ PATENTE PER ARGOMENTO STATISTICHE TEORIA PATENTE B