Home » Quiz patente per argomento » Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Quiz patente su Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso. Allenati subito con le domande del 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Lo stato di shock non può dipendere da forti emozioni
Vera
Falsa

2

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi
Vera
Falsa

3

L'assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida
Vera
Falsa

4

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna solo medicare la ferita
Vera
Falsa

5

Soccorrere un ferito della strada può significare salvargli la vita
Vera
Falsa

6

In caso di incidente stradale, bisogna aspettare solo l'arrivo dei soccorsi, senza fare nulla
Vera
Falsa

7

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna massaggiargli delicatamente la palpebra, per favorire la lacrimazione
Vera
Falsa

8

Un ferito in stato di shock va disteso, tenendo possibilmente le gambe sollevate
Vera
Falsa

9

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente figura, per esteso o sotto forma di codice, tale obbligo
Vera
Falsa

10

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente
Vera
Falsa

11

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato "01"
Vera
Falsa

12

Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
Vera
Falsa

13

Soccorrere subito un ferito della strada può evitare che subisca ulteriori danni fisici
Vera
Falsa

14

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre
Vera
Falsa

15

Se un ferito della strada ha riportato delle ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile
Vera
Falsa

16

Se un ferito della strada si è ustionato, bisogna sempre togliere le parti dei vestiti che sono rimaste attaccate alla pelle
Vera
Falsa

17

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna cercare di farlo camminare, per diminuire il dolore
Vera
Falsa

18

Un ferito in stato di shock va coperto come meglio possibile, per evitare che si raffreddi
Vera
Falsa

19

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, poiché può provocare eccitazione e imprudenza
Vera
Falsa

20

Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto solo quando la miopia supera 6 diottrie
Vera
Falsa

21

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna chiedergli di muoverli, per valutare il tipo di lesione
Vera
Falsa

22

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti bisogna dargli da bere una bevanda superalcolica
Vera
Falsa

23

Lo stato di shock si manifesta con ampie macchie scure sulla pelle
Vera
Falsa

24

Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze
Vera
Falsa

25

Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
Vera
Falsa

26

Lo stato di shock può essere causato da una forte perdita di sangue
Vera
Falsa

27

Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia
Vera
Falsa

28

Un ferito in stato di shock va messo a terra e, se possibile, con le gambe sollevate
Vera
Falsa

29

Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l'arresto spontaneo del sangue
Vera
Falsa

30

Bisogna soccorrere un ferito della strada solo se si considera grave l'incidente
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?