Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente su Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Allenati subito con le domande del 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Prima di procedere alla sostituzione di una ruota, bisogna azionare il freno di stazionamento e inserire la prima marcia o la retromarcia
Vera
Falsa

2

Gli pneumatici "tubeless" possono essere riparati solo con apposite bombolette contenenti uno speciale mastice, che chiudono il foro dall'interno
Vera
Falsa

3

La sostituzione del tubo di scarico può essere fatta anche personalmente, senza rivolgersi ad un'officina autorizzata
Vera
Falsa

4

Il sovraccarico del veicolo non comporta problemi per le sospensioni
Vera
Falsa

5

Un veicolo con sospensioni inefficienti aumenta l'affaticamento alla guida del conducente
Vera
Falsa

6

Il coefficiente di aderenza basso favorisce lo slittamento in curva
Vera
Falsa

7

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione collega il pignone motore alla corona della ruota
Vera
Falsa

8

Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione
Vera
Falsa

9

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal carico eccessivo o mal ripartito
Vera
Falsa

10

La forza aderente consente il movimento del veicolo
Vera
Falsa

11

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce sulle strisce della segnaletica orizzontale in caso di pioggia
Vera
Falsa

12

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'eccessivo gioco del pedale della frizione
Vera
Falsa

13

Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

14

Il conducente può in ogni caso regolare la rigidità degli ammortizzatori
Vera
Falsa

15

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango
Vera
Falsa

16

Una frenatura poco efficiente può essere causata da eccessive e ripetute frenate
Vera
Falsa

17

Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo, particolarmente in curva
Vera
Falsa

18

Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
Vera
Falsa

19

Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
Vera
Falsa

20

I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
Vera
Falsa

21

Le sospensioni non collaborano alla dirigibilità del veicolo, perché questa è assicurata unicamente dagli organi di direzione
Vera
Falsa

22

L'A.B.S. non agisce sulle ruote motrici
Vera
Falsa

23

Dopo un incidente, se c'è un rischio d'incendio del veicolo è opportuno spegnere il quadro elettrico girando la chiave di accensione
Vera
Falsa

24

Le sospensioni del veicolo devono essere sostituite all'incirca ogni trentamila chilometri
Vera
Falsa

25

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza d'aria o vapore nel circuito frenante idraulico
Vera
Falsa

26

Adesivi, ciondoli o altri oggetti applicati sui vetri del veicolo possono ridurre la visibilità del conducente
Vera
Falsa

27

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali utilizzati su strade non innevate
Vera
Falsa

28

Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio
Vera
Falsa

29

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo della parte centrale e dei bordi
Vera
Falsa

30

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.)
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?