Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente su Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Allenati subito con le domande del 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Quando il veicolo percorre una curva, la velocità eccessiva può provocarne il ribaltamento
Vera
Falsa

2

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire che le ruote rimangano aderenti al fondo stradale
Vera
Falsa

3

La pressione di gonfiaggio dei pneumatici deve essere controllata quando la gomma è fredda
Vera
Falsa

4

Gli organi della sospensione non si danneggiano se nei tratti di strada privi di neve si fa uso di pneumatici con catene
Vera
Falsa

5

Il circuito frenante dei veicoli leggeri è di tipo a circuito sigillato, pertanto non è necessario un periodico controllo del livello del liquido idraulico
Vera
Falsa

6

La forza aderente aumenta se l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

7

Il cambio delle pastiglie dei freni è un'operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
Vera
Falsa

8

Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno
Vera
Falsa

9

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio autolubrificante
Vera
Falsa

10

L'A.B.S. favorisce il bloccaggio delle ruote
Vera
Falsa

11

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza di freni a disco sull'asse posteriore
Vera
Falsa

12

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo delle guarnizioni frenanti
Vera
Falsa

13

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori possono essere sostituiti con una sospensione rinforzata
Vera
Falsa

14

In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione della ruota forata
Vera
Falsa

15

L'impianto di scarico ha lo scopo di ridurre la rumorosità del veicolo
Vera
Falsa

16

Eccessivi giochi allo sterzo rendono imprecisa la traiettoria del veicolo
Vera
Falsa

17

L'A.B.S. non si attiva se gli pneumatici sono usurati
Vera
Falsa

18

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dal carico del veicolo e dal numero dei passeggeri trasportati
Vera
Falsa

19

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce sulle rotaie specialmente in caso di pioggia
Vera
Falsa

20

Nei veicoli a doppia trazione (cosiddetti 4x4), le catene da neve devono essere montate sulle ruote posteriori
Vera
Falsa

21

Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio
Vera
Falsa

22

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ampia distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata larga)
Vera
Falsa

23

Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni
Vera
Falsa

24

Il sovraccarico del veicolo può rendere inefficienti gli ammortizzatori
Vera
Falsa

25

Il conducente di un motociclo deve considerare che l'aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale
Vera
Falsa

26

La convergenza delle ruote ha influenza sulla precisione della sterzata
Vera
Falsa

27

Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un autoveicolo deve essere di 1,6 millimetri
Vera
Falsa

28

Il freno di stazionamento si utilizza durante la marcia, per frenare o arrestare il veicolo
Vera
Falsa

29

Dopo un incidente, se c'è un principio d'incendio del veicolo alimentato a GPL, occorre smontare subito il serbatoio contenente il carburante
Vera
Falsa

30

Per smontare una ruota da sostituire bisogna togliere i bulloni, prima di sollevare il veicolo con il martinetto (cric)
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?