Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente su Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Allenati subito con le domande del 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

In un veicolo, gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo funzionamento del motore
Vera
Falsa

2

Ai fini della sicurezza della circolazione, nei veicoli a motore a due ruote è opportuno verificare periodicamente l'usura della catena di trasmissione
Vera
Falsa

3

Per una maggiore sicurezza, bisogna utilizzare esclusivamente pneumatici delle dimensioni previste dall'omologazione del veicolo
Vera
Falsa

4

Un veicolo con sospensioni inefficienti ha problemi di tenuta di strada
Vera
Falsa

5

Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio
Vera
Falsa

6

Un veicolo a motore è dotato di sospensioni oppure di ammortizzatori, ma difficilmente di tutti e due
Vera
Falsa

7

Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato
Vera
Falsa

8

Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza posto sulla pedivella del cambio
Vera
Falsa

9

I pannelli a messaggio variabile forniscono indicazioni di pericolo ma non possono avere valore prescrittivo (di obbligo, di divieto)
Vera
Falsa

10

In caso di frenata di emergenza, il conducente deve inserire rapidamente la retromarcia
Vera
Falsa

11

Sui motocicli è necessario verificare periodicamente i livelli di olio motore e liquido freni
Vera
Falsa

12

L'A.B.S. impedisce, durante la frenata, di modificare la traiettoria del veicolo
Vera
Falsa

13

Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

14

Ai fini della sicurezza, nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente che la catena di trasmissione sia ben lubrificata
Vera
Falsa

15

Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità solo in curva
Vera
Falsa

16

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione collega il pignone motore alla corona della ruota
Vera
Falsa

17

L'A.B.S. consente di correggere la traiettoria del veicolo anche durante una frenata di emergenza
Vera
Falsa

18

La forza aderente diminuisce se l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

19

Su un motociclo, per lo spegnimento del motore nelle situazioni ordinarie, è preferibile utilizzare la chiave di accensione anziché l'interruttore di emergenza
Vera
Falsa

20

Gli ammortizzatori di un veicolo a motore servono a ridurre le oscillazioni delle sospensioni
Vera
Falsa

21

Occorre verificare le spazzole del tergicristallo per sostituirle se sono consumate
Vera
Falsa

22

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio autolubrificante
Vera
Falsa

23

Gli pneumatici chiodati vanno montati solo su due ruote dello stesso asse
Vera
Falsa

24

Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
Vera
Falsa

25

Il sovraccarico del veicolo comporta maggiori difficoltà di guida, mentre non comporta problemi per le sospensioni
Vera
Falsa

26

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di foglie
Vera
Falsa

27

La forza aderente, se eccessiva, comporta il surriscaldamento dei freni
Vera
Falsa

28

Gli impianti di frenatura dei veicoli leggeri sono spesso dotati di servofreno
Vera
Falsa

29

Si deve controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, compresa quella della ruota di scorta
Vera
Falsa

30

In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, senza allentare la pressione
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?