Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente su Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Allenati subito con le domande del 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Gli ammortizzatori collaborano alla tenuta di strada del veicolo
Vera
Falsa

2

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza di freni a disco sull'asse posteriore
Vera
Falsa

3

Dopo un incidente, se c'è un rischio d'incendio del veicolo è opportuno spegnere il quadro elettrico girando la chiave di accensione
Vera
Falsa

4

Eccessivi giochi allo sterzo rendono imprecisa la traiettoria del veicolo
Vera
Falsa

5

Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo in frenata
Vera
Falsa

6

Il sovraccarico non causa problemi agli ammortizzatori di un veicolo a motore se il conducente adotta uno stile di guida prudente
Vera
Falsa

7

Il servosterzo migliora l'azione frenante del veicolo
Vera
Falsa

8

La pressione di gonfiaggio dei pneumatici deve essere controllata quando la gomma è fredda
Vera
Falsa

9

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata
Vera
Falsa

10

Quando la strada è bagnata, se il veicolo che mi precede solleva dell'acqua che mi sporca il parabrezza, devo sorpassarlo immediatamente
Vera
Falsa

11

Il climatizzatore può essere utilmente impiegato anche nel periodo invernale, per sbrinare velocemente il parabrezza
Vera
Falsa

12

Il cambio delle pastiglie dei freni è un'operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
Vera
Falsa

13

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada piccolo (curva stretta)
Vera
Falsa

14

Nei veicoli a motore a due ruote è possibile spegnere il motore anche tramite l'interruttore di emergenza posto sul manubrio
Vera
Falsa

15

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un carico posto in basso
Vera
Falsa

16

La forza aderente consente il movimento del veicolo
Vera
Falsa

17

Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
Vera
Falsa

18

Il coefficiente di aderenza basso riduce lo slittamento in curva
Vera
Falsa

19

Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio
Vera
Falsa

20

È consigliabile sostituire gli pneumatici dopo alcuni anni, anche se non sono consumati
Vera
Falsa

21

Se il veicolo è sovraccarico, per evitare problemi per le sospensioni è sufficiente aumentare la pressione dei pneumatici di un bar
Vera
Falsa

22

L'A.B.S. non agisce sulle ruote motrici
Vera
Falsa

23

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio autolubrificante
Vera
Falsa

24

Il coefficiente di aderenza basso riduce lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

25

La precisione della sterzata è influenzata dalla scarsa pressione dell'olio di lubrificazione
Vera
Falsa

26

Per una maggiore sicurezza, bisogna utilizzare esclusivamente pneumatici delle dimensioni previste dall'omologazione del veicolo
Vera
Falsa

27

Le sospensioni di un veicolo a motore collaborano a rendere più confortevole e sicura la guida
Vera
Falsa

28

Sui motocicli, il livello del lubrificante va controllato con il veicolo in piano e dopo aver spento il motore da alcuni minuti
Vera
Falsa

29

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
Vera
Falsa

30

In alcuni motori di motocicli, il livello dell'olio motore può essere controllato da un'apposita finestrella posta sulla coppa motore
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?