Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente su Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Allenati subito con le domande del 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce quando trasporta un passeggero
Vera
Falsa

2

Gli ammortizzatori collaborano alla tenuta di strada del veicolo
Vera
Falsa

3

Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo in frenata
Vera
Falsa

4

La forza aderente consente il movimento del veicolo
Vera
Falsa

5

La trasparenza e la pulizia dei vetri dei finestrini del veicolo garantiscono una migliore visibilità esterna
Vera
Falsa

6

I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
Vera
Falsa

7

Il coefficiente di aderenza basso riduce lo slittamento in curva
Vera
Falsa

8

Le sospensioni di un veicolo a motore sono realizzate in modo da non necessitare di verifiche e manutenzioni per tutta la durata della garanzia del veicolo
Vera
Falsa

9

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza ha la funzione di freno di stazionamento
Vera
Falsa

10

In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna immediatamente diminuire la pressione esercitata sul pedale del freno
Vera
Falsa

11

Il sovraccarico del veicolo non comporta problemi per le sospensioni
Vera
Falsa

12

Gli ammortizzatori di un veicolo a motore servono a ridurre le oscillazioni delle sospensioni
Vera
Falsa

13

Le sospensioni di un veicolo a motore sono in genere poste sulle ruote anteriori, ma non su quelle posteriori
Vera
Falsa

14

Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
Vera
Falsa

15

Per una maggiore sicurezza, bisogna utilizzare esclusivamente pneumatici delle dimensioni previste dall'omologazione del veicolo
Vera
Falsa

16

Se si misura la pressione di gonfiaggio degli pneumatici quando la gomma è calda, si ha una corretta lettura dei valori di pressione
Vera
Falsa

17

La pressione di gonfiaggio dei pneumatici deve essere controllata quando la gomma è fredda
Vera
Falsa

18

La forza aderente aumenta se l'asfalto è rugoso
Vera
Falsa

19

Dopo un incidente, se c'è un rischio d'incendio del veicolo è opportuno spegnere il quadro elettrico girando la chiave di accensione
Vera
Falsa

20

Dopo un incidente, se c'è un principio d'incendio del veicolo occorre svuotarne immediatamente il serbatoio del carburante
Vera
Falsa

21

Il freno di stazionamento deve essere in grado di tenere bloccato il veicolo in sosta anche su strade in pendenza
Vera
Falsa

22

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla differente pressione di gonfiaggio dei pneumatici dello stesso asse
Vera
Falsa

23

Il conducente di un motociclo deve considerare che l'aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale
Vera
Falsa

24

Gli pneumatici con camera d'aria, in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
Vera
Falsa

25

Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un autoveicolo deve essere di 1,6 millimetri
Vera
Falsa

26

La forza aderente, se eccessiva, comporta il surriscaldamento dei freni
Vera
Falsa

27

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
Vera
Falsa

28

Il cambio delle pastiglie dei freni è un'operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
Vera
Falsa

29

La forza aderente consente al veicolo di percorrere la traiettoria voluta
Vera
Falsa

30

L'A.B.S. consente di correggere la traiettoria del veicolo anche durante una frenata di emergenza
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?