Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente su Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Allenati subito con le domande del 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

La catena di trasmissione dei veicoli a motore a due ruote, se non lubrificata, può essere soggetta a rottura
Vera
Falsa

2

L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la pressione
Vera
Falsa

3

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre sostituirla
Vera
Falsa

4

In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, senza allentare la pressione
Vera
Falsa

5

Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'esterno
Vera
Falsa

6

Il freno di stazionamento deve essere in grado di tenere bloccato il veicolo in sosta anche su strade in pendenza
Vera
Falsa

7

Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici fa aumentare l'attrito e anche i consumi di carburante
Vera
Falsa

8

Gli pneumatici "tubeless" possono essere riparati solo con apposite bombolette contenenti uno speciale mastice, che chiudono il foro dall'interno
Vera
Falsa

9

Se il coefficiente di aderenza diminuisce le ruote motrici potrebbero pattinare
Vera
Falsa

10

Nei veicoli a motore a due ruote non è necessario il periodico controllo della tensione della catena di trasmissione, perché la stessa è dotata di tenditore automatico
Vera
Falsa

11

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce quando trasporta un passeggero
Vera
Falsa

12

L'A.B.S. consente di correggere la traiettoria del veicolo anche durante una frenata di emergenza
Vera
Falsa

13

Sui motocicli, il livello del liquido freni si verifica controllando l'apposita vaschetta trasparente
Vera
Falsa

14

L'A.B.S. impedisce, durante la frenata, di modificare la traiettoria del veicolo
Vera
Falsa

15

L'applicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
Vera
Falsa

16

La forza aderente si oppone allo slittamento dello pneumatico sull'asfalto
Vera
Falsa

17

Dopo un incidente, se c'è un principio d'incendio del veicolo occorre svuotarne immediatamente il serbatoio del carburante
Vera
Falsa

18

Gli pneumatici "tubeless", in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
Vera
Falsa

19

Il sovraccarico del veicolo comporta maggiori difficoltà di guida, mentre non comporta problemi per le sospensioni
Vera
Falsa

20

La marmitta deteriorata aumenta l'inquinamento acustico prodotto dai veicoli a motore
Vera
Falsa

21

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi peggiorano la tenuta di strada
Vera
Falsa

22

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire che le ruote rimangano aderenti al fondo stradale
Vera
Falsa

23

I pannelli a messaggio variabile forniscono indicazioni di pericolo ma non possono avere valore prescrittivo (di obbligo, di divieto)
Vera
Falsa

24

In caso di mal funzionamento del servosterzo, lo sterzo diventa "pesante"
Vera
Falsa

25

Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno
Vera
Falsa

26

L'A.B.S. consente di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
Vera
Falsa

27

Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella consigliata dalla casa costruttrice
Vera
Falsa

28

Quando il veicolo percorre una curva, la velocità eccessiva può provocarne il ribaltamento
Vera
Falsa

29

Con freni squilibrati si manifesta, in genere, un'usura irregolare e non omogenea dei battistrada
Vera
Falsa

30

Gli ammortizzatori collaborano alla tenuta di strada del veicolo
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?