Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente su Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Allenati subito con le domande del 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

La forza ribaltante in curva aumenta all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

2

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Vera
Falsa

3

Per smontare una ruota da sostituire bisogna togliere i bulloni, prima di sollevare il veicolo con il martinetto (cric)
Vera
Falsa

4

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi, abbassando l'altezza da terra del telaio, migliorano la tenuta di strada del veicolo, specie in curva
Vera
Falsa

5

I motocicli non sono dotati di serbatoio del liquido freni perché la frenatura è di tipo puramente meccanico
Vera
Falsa

6

Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
Vera
Falsa

7

Se lo sterzo vibra è bene far controllare la bilanciatura delle ruote anteriori
Vera
Falsa

8

Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un motociclo deve essere di 1,0 millimetri
Vera
Falsa

9

Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
Vera
Falsa

10

La manomissione dell'impianto di scarico non comporta alcuna sanzione, purché si circoli solo nei centri urbani
Vera
Falsa

11

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un carico posto in basso
Vera
Falsa

12

Il sovraccarico del veicolo può comportare la temporanea inefficienza delle sospensioni
Vera
Falsa

13

Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare solo la pressione di gonfiaggio degli pneumatici delle ruote motrici
Vera
Falsa

14

Nei veicoli con il "ruotino" applicato (ruota di scorta di ridotte dimensioni) non è consentito trasportare passeggeri
Vera
Falsa

15

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire che le ruote rimangano aderenti al fondo stradale
Vera
Falsa

16

Nei veicoli a motore a due ruote, per poter avviare il motore, è necessario che l'interruttore di emergenza posto sul manubrio sia posizionato su ON/Avviamento
Vera
Falsa

17

In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione della ruota forata
Vera
Falsa

18

Con freni squilibrati si manifesta, in genere, un'usura irregolare e non omogenea dei battistrada
Vera
Falsa

19

Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura si riduce
Vera
Falsa

20

La forza aderente risulta maggiore se l'asfalto è asciutto e pulito
Vera
Falsa

21

Sui motocicli raffreddati ad aria, il livello del liquido di raffreddamento può essere controllato da un'apposita finestrella posta tra le alettature del motore
Vera
Falsa

22

Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'interno
Vera
Falsa

23

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali montati su tutte e quattro le ruote
Vera
Falsa

24

La forza aderente non dipende dalla pressione dei pneumatici
Vera
Falsa

25

Durante le operazioni di sostituzione di una ruota tramite il martinetto (cric), bisogna evitare di mettersi sotto il veicolo
Vera
Falsa

26

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza del servosterzo su veicoli di piccola cilindrata
Vera
Falsa

27

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata
Vera
Falsa

28

Per una maggiore sicurezza, bisogna utilizzare esclusivamente pneumatici delle dimensioni previste dall'omologazione del veicolo
Vera
Falsa

29

I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
Vera
Falsa

30

Per smontare una ruota bisogna fissare il martinetto (cric) il più lontano possibile dalla ruota da sostituire
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?