Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente su Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Allenati subito con le domande del 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

La forza ribaltante in curva aumenta all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

2

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Vera
Falsa

3

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi peggiorano la tenuta di strada
Vera
Falsa

4

La sostituzione del tubo di scarico può essere fatta anche personalmente, senza rivolgersi ad un'officina autorizzata
Vera
Falsa

5

Se lo sterzo vibra è bene far controllare la bilanciatura delle ruote anteriori
Vera
Falsa

6

Ai fini della sicurezza della circolazione, nei veicoli a motore a due ruote è opportuno verificare periodicamente l'usura della catena di trasmissione
Vera
Falsa

7

La trasparenza e la pulizia dei vetri dei finestrini del veicolo garantiscono una migliore visibilità esterna
Vera
Falsa

8

Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione
Vera
Falsa

9

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Vera
Falsa

10

Gli impianti di frenatura dei veicoli leggeri sono spesso dotati di servofreno
Vera
Falsa

11

Il sovraccarico del veicolo può rendere inefficienti gli ammortizzatori
Vera
Falsa

12

In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, senza allentare la pressione
Vera
Falsa

13

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
Vera
Falsa

14

L'impianto di scarico deve essere integralmente sostituito a ogni cambio di lubrificante
Vera
Falsa

15

Se il veicolo è sovraccarico, per evitare problemi agli ammortizzatori è sufficiente aumentare la pressione dei pneumatici di mezzo bar
Vera
Falsa

16

L'A.B.S. agisce anche quando l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

17

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal carico eccessivo o mal ripartito
Vera
Falsa

18

L'interruttore di emergenza di cui sono muniti i veicoli a motore a due ruote, se guasto, deve essere riparato al più presto
Vera
Falsa

19

La "durezza" dello sterzo può essere indice di insufficiente pressione dei pneumatici
Vera
Falsa

20

La catena di trasmissione dei veicoli a motore a due ruote, se non lubrificata, può essere soggetta a rottura
Vera
Falsa

21

Le sospensioni di un veicolo a motore sono poste tra il telaio e le ruote
Vera
Falsa

22

Fuori dei centri abitati, i veicoli possono circolare anche senza silenziatore
Vera
Falsa

23

Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
Vera
Falsa

24

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'eccessivo gioco del pedale della frizione
Vera
Falsa

25

In un veicolo, gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo funzionamento del motore
Vera
Falsa

26

La precisione della sterzata è influenzata dall'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
Vera
Falsa

27

Il servosterzo migliora l'azione frenante del veicolo
Vera
Falsa

28

Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità
Vera
Falsa

29

Una frenatura poco efficiente può essere causata da eccessive e ripetute frenate
Vera
Falsa

30

L'impianto di scarico ha lo scopo di ridurre la rumorosità del veicolo
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?