Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente su Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Allenati subito con le domande del 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Ai fini della sicurezza della circolazione, nei veicoli a motore a due ruote è opportuno verificare periodicamente l'usura della catena di trasmissione
Vera
Falsa

2

L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la temperatura
Vera
Falsa

3

Gli pneumatici "tubeless", in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
Vera
Falsa

4

L'A.B.S. non agisce sulle ruote motrici
Vera
Falsa

5

La forza aderente aumenta se l'asfalto è rugoso
Vera
Falsa

6

Il sovraccarico ripetuto del veicolo può comportare la rapida usura delle sospensioni
Vera
Falsa

7

Il servofreno a depressione non può funzionare a motore spento
Vera
Falsa

8

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango
Vera
Falsa

9

Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura improvvisa della catena di trasmissione può causare il bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente perdita del controllo del veicolo
Vera
Falsa

10

Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza azionabile con la pressione del piede destro
Vera
Falsa

11

Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un autoveicolo deve essere di 1,6 millimetri
Vera
Falsa

12

Il climatizzatore può essere utilmente impiegato anche nel periodo invernale, per sbrinare velocemente il parabrezza
Vera
Falsa

13

Gli pneumatici chiodati vanno montati solo su due ruote dello stesso asse
Vera
Falsa

14

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo delle guarnizioni frenanti
Vera
Falsa

15

Il sovraccarico del veicolo non comporta problemi per le sospensioni
Vera
Falsa

16

Nei veicoli a motore a due ruote, è possibile sostituire il pignone motore e la corona della ruota in modo da modificare il rapporto di trasmissione
Vera
Falsa

17

Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare il ribaltamento
Vera
Falsa

18

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza ha la funzione di freno di stazionamento
Vera
Falsa

19

Gli pneumatici con camera d'aria, in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
Vera
Falsa

20

Nei veicoli a motore a due ruote è possibile spegnere il motore anche tramite l'interruttore di emergenza posto sul manubrio
Vera
Falsa

21

Dopo un incidente, il rischio che scoppi un incendio è maggiore se il veicolo è dotato di interruttore inerziale, che blocca l'afflusso di carburante al motore
Vera
Falsa

22

La forza aderente consente il movimento del veicolo
Vera
Falsa

23

La forza aderente, se eccessiva, comporta il surriscaldamento dei freni
Vera
Falsa

24

Dopo il lavaggio del veicolo, è opportuno eseguire una prova di frenata
Vera
Falsa

25

Le sospensioni di un veicolo a motore collaborano a rendere più confortevole e sicura la guida
Vera
Falsa

26

Gli pneumatici chiodati possono essere usati limitatamente ad un predeterminato periodo dell'anno
Vera
Falsa

27

La sostituzione del tubo di scarico può essere fatta anche personalmente, senza rivolgersi ad un'officina autorizzata
Vera
Falsa

28

La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Vera
Falsa

29

Gli ammortizzatori servono, tra l'altro, a garantire la tenuta di strada del veicolo
Vera
Falsa

30

Se il parabrezza è coperto dalla polvere, bisogna utilizzare il dispositivo di disappannamento
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?