Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente su Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Allenati subito con le domande del 2025!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Su discese molto ripide è bene viaggiare con il freno a mano inserito parzialmente
Vera
Falsa

2

Quando il veicolo percorre una curva, la velocità eccessiva può provocarne il ribaltamento
Vera
Falsa

3

Gli pneumatici con camera d'aria, in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
Vera
Falsa

4

Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione
Vera
Falsa

5

La manomissione dell'impianto di scarico non comporta alcuna sanzione, purché si circoli solo nei centri urbani
Vera
Falsa

6

Su un motociclo, per lo spegnimento del motore nelle situazioni ordinarie, è preferibile utilizzare la chiave di accensione anziché l'interruttore di emergenza
Vera
Falsa

7

La sostituzione del tubo di scarico può essere fatta anche personalmente, senza rivolgersi ad un'officina autorizzata
Vera
Falsa

8

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio autolubrificante
Vera
Falsa

9

La forza aderente aumenta se l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

10

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va adeguata alle condizioni di peso del veicolo
Vera
Falsa

11

L'A.B.S. impedisce alle ruote di bloccarsi
Vera
Falsa

12

Le sospensioni di un veicolo a motore sono realizzate in modo da non necessitare di verifiche e manutenzioni per tutta la durata della garanzia del veicolo
Vera
Falsa

13

Le sospensioni di un veicolo a motore sono poste tra il telaio e le ruote
Vera
Falsa

14

I sistemi di navigazione satellitare presenti su alcuni veicoli devono essere programmati mentre il veicolo è in movimento
Vera
Falsa

15

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire che le ruote rimangano aderenti al fondo stradale
Vera
Falsa

16

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango
Vera
Falsa

17

Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo, particolarmente in curva
Vera
Falsa

18

Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura improvvisa della catena di trasmissione può causare il bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente perdita del controllo del veicolo
Vera
Falsa

19

Gli ammortizzatori servono, tra l'altro, a garantire la tenuta di strada del veicolo
Vera
Falsa

20

Un veicolo con sospensioni inefficienti riduce il confort di marcia
Vera
Falsa

21

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza di freni a disco sull'asse posteriore
Vera
Falsa

22

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
Vera
Falsa

23

Eccessivi giochi allo sterzo rendono imprecisa la traiettoria del veicolo
Vera
Falsa

24

Poiché le autovetture sono dotate di sospensioni su ogni ruota, la rottura di una sola delle quattro non comporta problemi per la guida
Vera
Falsa

25

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione collega il pignone motore alla corona della ruota
Vera
Falsa

26

Per la sostituzione di una ruota conviene stazionare il veicolo su un terreno orizzontale e stabile
Vera
Falsa

27

La forza aderente diminuisce se l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

28

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo delle guarnizioni frenanti
Vera
Falsa

29

Il coefficiente di aderenza basso non condiziona la velocità del veicolo
Vera
Falsa

30

Gli pneumatici "tubeless" possono essere riparati solo con apposite bombolette contenenti uno speciale mastice, che chiudono il foro dall'interno
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?