Home » Quiz patente per argomento » Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione

Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione

Quiz patente su Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione, aggiornati al 2025. Allenati subito!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Nel caso in cui, per un guasto al veicolo, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre adoperarsi per rimuovere il veicolo al più presto, ad esempio facendosi trainare da altri utenti
Vera
Falsa

2

Il limite massimo di velocità per i ciclomotori è di 45 km/h
Vera
Falsa

3

Brusche variazioni di velocità comportano maggior consumo di carburante
Vera
Falsa

4

Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, può essere pericoloso, per la possibile apertura imprudente delle portiere
Vera
Falsa

5

Si deve tenere una velocità che non costituisca pericolo per la sicurezza della circolazione
Vera
Falsa

6

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche del veicolo
Vera
Falsa

7

Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se il conducente ed alcuni passeggeri sono già scesi
Vera
Falsa

8

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla propria abilità alla guida
Vera
Falsa

9

In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari di un passaggio a livello, se non è possibile spostarlo subito dai binari, bisogna far scendere immediatamente tutte le persone che si trovano a bordo, e avvisare la stazione ferroviaria
Vera
Falsa

10

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h per i motocicli
Vera
Falsa

11

La velocità deve essere particolarmente moderata subito dopo un incrocio
Vera
Falsa

12

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
Vera
Falsa

13

Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre sgomberare in qualunque modo la sede ferroviaria, se necessario anche sfondando le barriere
Vera
Falsa

14

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autotreni
Vera
Falsa

15

Il conducente deve regolare la velocità in relazione allo stato del veicolo
Vera
Falsa

16

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna sterzare bruscamente
Vera
Falsa

17

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per i quadricicli non leggeri è di 70 km/h
Vera
Falsa

18

È obbligatorio regolare la velocità nelle ore diurne ma non in quelle notturne
Vera
Falsa

19

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 90 km/h per i motocicli
Vera
Falsa

20

È obbligatorio ridurre la velocità quando sia difficoltoso l'incrocio con altri veicoli
Vera
Falsa

21

Il conducente deve regolare la velocità entro i limiti massimi consentiti
Vera
Falsa

22

Si è tenuti a regolare la velocità in funzione della velocità dei veicoli che seguono
Vera
Falsa

23

La velocità deve essere particolarmente moderata quando, in mancanza di marciapiedi, i pedoni occupano la carreggiata
Vera
Falsa

24

In presenza di apposito segnale, il limite massimo di velocità consentito può essere di 150 km/h su tratti di autostrade con particolari caratteristiche
Vera
Falsa

25

È obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in prossimità delle fermate degli autobus
Vera
Falsa

26

In caso di arresto forzato del veicolo sui binari ferroviari di un passaggio a livello, bisogna fare in modo che i conducenti dei veicoli su rotaie siano avvisati in tempo utile del pericolo
Vera
Falsa

27

Per una maggiore sicurezza, è conveniente percorrere le lunghe discese con il cambio in folle e a motore spento, risparmiando così anche carburante
Vera
Falsa

28

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autovetture con carrello appendice
Vera
Falsa

29

È obbligatorio regolare la velocità nei rettilinei e non in curva
Vera
Falsa

30

Si deve diminuire la velocità quando la strada è viscida, a causa di acqua, neve, ghiaccio, foglie o fango
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?