Home » Quiz patente per argomento » Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione

Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione

Quiz patente su Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione, aggiornati al 2025. Allenati subito!


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Vera
Falsa

2

Il conducente deve regolare la velocità in relazione al carico del veicolo
Vera
Falsa

3

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso frenare se il veicolo è dotato di servofreno
Vera
Falsa

4

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per le autovetture con carrello appendice
Vera
Falsa

5

Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/h
Vera
Falsa

6

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autovetture con carrello appendice
Vera
Falsa

7

Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante
Vera
Falsa

8

La velocità deve essere particolarmente moderata nei tratti di strada in cui manca la visibilità (curve, dossi)
Vera
Falsa

9

Si deve regolare la velocità in base alle condizioni del fondo stradale (presenza di buche, sconnessioni, fogliame bagnato)
Vera
Falsa

10

Il limite massimo di velocità per un'autovettura sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
Vera
Falsa

11

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per i quadricicli non leggeri è di 70 km/h
Vera
Falsa

12

Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/h
Vera
Falsa

13

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, non occorre rallentare, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue
Vera
Falsa

14

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h per i motocicli
Vera
Falsa

15

È obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi da mezz'ora prima del tramonto a mezz'ora dopo il sorgere del sole
Vera
Falsa

16

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 130 km/h sulle autostrade
Vera
Falsa

17

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni del traffico
Vera
Falsa

18

Si deve, in particolare, regolare la velocità se si incontra sulla strada il segnale di veicolo fermo (triangolo mobile di pericolo)
Vera
Falsa

19

In caso di arresto forzato del veicolo sui binari ferroviari di un passaggio a livello, bisogna fare in modo che i conducenti dei veicoli su rotaie siano avvisati in tempo utile del pericolo
Vera
Falsa

20

Il limite massimo di velocità per i quadricicli non leggeri, fuori dai centri urbani, è di 80 km/h
Vera
Falsa

21

È obbligatorio regolare la velocità nelle forti discese
Vera
Falsa

22

In caso di tamponamento tra veicoli in corrispondenza di un passaggio a livello, non si devono spostare i veicoli dai binari qualora vi siano stati feriti
Vera
Falsa

23

La velocità dei veicoli deve essere regolata in modo da non causare intralcio alla circolazione
Vera
Falsa

24

È obbligatorio ridurre la velocità nelle strade in salita
Vera
Falsa

25

È obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando gli animali che si trovano sulla strada danno segni di spavento
Vera
Falsa

26

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna azionare immediatamente la segnalazione luminosa di pericolo
Vera
Falsa

27

Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta il rischio di provocare incidenti
Vera
Falsa

28

Il conducente deve regolare la velocità tenendo conto esclusivamente dei limiti massimi
Vera
Falsa

29

Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, può essere pericoloso, solo se si viaggia ad alta velocità
Vera
Falsa

30

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5t
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?